Stasera in tv, il film lezione di vita: non è mai troppo tardi per ricominciare

Stasera in tv c'è un film che è anche una lezione di vita: non è mai troppo tardi per ricominciare e soprattutto per non smettere di credere nei propri sogni.

Stasera in tv va in onda Il sapore del successo, una commedia drammatica diretta da John Wells che mescola ambizione, caduta e riscatto nel mondo spietato dell’alta cucina. Il film, uscito nel 2015, è interpretato da Bradley Cooper, Sienna Miller, Daniel Brühl e Omar Sy, con la partecipazione di Emma Thompson, Uma Thurman e Riccardo Scamarcio. È una storia intensa e visivamente raffinata, capace di mostrare il lato più affascinante e crudele della ricerca della perfezione.

Stasera in tv il film che è anche una lezione di vita: mai smettere di credere nei propri sogni

Il film va in onda stasera, 21 ottobre 2025, su Rai Movie, intorno alle 21.10. Bradley Cooper veste i panni di Adam Jones, uno chef geniale e tormentato. A Parigi aveva conquistato due stelle Michelin, diventando una leggenda della gastronomia, ma la sua vita è precipitata in un vortice di eccessi, droga e alcool. Distrutto dal suo stesso ego, Adam scompare per tre anni e si rifugia a New Orleans, dove lavora in silenzio sgusciando ostriche per espiare i propri errori. È in quella dimensione umile che matura il desiderio di rinascere e di riconquistare tutto ciò che aveva perso, con un sogno più grande di prima: ottenere la terza stella Michelin.

Deciso a ripartire, Adam vola a Londra, città simbolo di innovazione e rinascita, dove trova l’occasione di rimettersi in gioco. A credere in lui è Tony (Daniel Brühl), il proprietario di un ristorante di lusso che decide di affidargli la cucina. Adam ricostruisce la sua brigata scegliendo i migliori, tra cui Helene (Sienna Miller), una chef di talento e madre single che diventa la sua più fidata alleata. Tra i fornelli nasce un rapporto di tensione e rispetto reciproco, che nel tempo si trasforma in una forma di affetto e fiducia.

scena sapore
Una scena del film in onda stasera in tv

Il film segue la corsa contro il tempo di Adam, costretto a dimostrare non solo di essere ancora il migliore, ma anche di aver imparato l’umiltà necessaria per guidare una squadra. Ogni piatto diventa una sfida, ogni servizio un duello tra orgoglio e paura. La cucina è rappresentata come un campo di battaglia dove la precisione, la passione e la disciplina sono tutto, ma dove basta un errore per mandare in fumo la carriera.

Perché vale la pena vederlo

Il sapore del successo non è solo la storia di un grande chef, ma una riflessione sul fallimento e sulla possibilità di rialzarsi. Adam Jones è un personaggio complesso, segnato da un passato ingombrante e da un talento che brucia dentro come una fiamma. Il film mostra come la ricerca della perfezione possa essere una droga, ma anche un atto di fede verso se stessi. La cucina diventa così una metafora della vita: fatta di errori, esperimenti, cadute e rinascite.

Sienna Miller offre un’interpretazione sensibile e misurata nel ruolo di Helene, donna forte e riservata che riesce a tenere testa a un uomo che non accetta limiti. Daniel Brühl dà spessore a Tony, amico e rivale allo stesso tempo, mentre Omar Sy e Emma Thompson completano il cast con due presenze solide e carismatiche. La regia di John Wells valorizza il ritmo frenetico delle cucine stellate, mostrando i piatti come opere d’arte e i cuochi come veri artisti in bilico tra genio e follia.

La fotografia di Adriano Goldman illumina ogni scena con toni caldi e metallici, restituendo l’energia e la tensione di un mondo dove ogni gesto conta. Le musiche di Rob Simonsen accompagnano perfettamente i momenti di tensione e introspezione, costruendo un’atmosfera elegante e coinvolgente. In fondo, è un titolo che rimanda certamente al tema della redenzione. Racconta che la perfezione non esiste, ma che la vera grandezza sta nel tentare ancora, anche dopo aver perso tutto. È un viaggio tra i sapori, le emozioni e le ferite di un uomo che vuole tornare a credere in se stesso, trasformando la cucina in un atto d’amore e rinascita.

Lascia un commento