I funghi sono l'ingrediente più saporito dell'autunno: ecco come preparare una vellutata fantastica in questa stagione.
Quando le giornate si accorciano e l’aria si fa pungente, non c’è nulla di più avvolgente di una vellutata ai funghi cremosa, calda e profumata. È uno di quei piatti che sanno di casa e di bosco, che portano in tavola il profumo della stagione autunnale, con i suoi colori dorati e i suoi sapori intensi. Una ricetta semplice ma elegante, che conquista al primo cucchiaio.
La vellutata d’autunno ai funghi è una carezza per il palato: morbida, profonda nel gusto, perfetta da servire come piatto unico o come antipasto raffinato in una cena tra amici. Il segreto? La combinazione dei porcini secchi e dei fagioli cannellini, che regalano alla crema una consistenza vellutata e un aroma inconfondibile.
Ingredienti:
Aglio 1 spicchio
Cannellini cotti 400 g
Porcini secchi 20 g
Rosmarino qualche rametto
Olio extravergine d’oliva q.b.
Sale q.b.
Pepe q.b.
Pane rustico a cubetti
Panna acida q.b.
Nocciole 20 g

La preparazione passo dopo passo
Per realizzare questa vellutata profumatissima, iniziate mettendo i funghi porcini secchi in ammollo in acqua fredda per circa quindici minuti. È un passaggio fondamentale per restituire loro la morbidezza e il profumo intenso del bosco. Una volta ammorbiditi, scolateli con cura, filtrando l’acqua di ammollo: sarà la base aromatica perfetta per la cottura della crema.
In una pentola capiente fate soffriggere leggermente l’aglio in un filo di olio extravergine d’oliva, lasciando che sprigioni il suo aroma senza bruciare. Aggiungete i funghi tritati grossolanamente e lasciateli insaporire per un paio di minuti. Unite quindi i fagioli cannellini, il sale, il pepe e qualche rametto di rosmarino legato con lo spago, per poterlo rimuovere facilmente in seguito.
Coprite il tutto con l’acqua dei funghi filtrata e, se necessario, aggiungete altra acqua fino a coprire a filo gli ingredienti. Lasciate cuocere per circa mezz’ora, mescolando di tanto in tanto. Durante la cottura, i sapori si fonderanno in un profumo irresistibile di terra, erbe e legumi. Una volta pronta, togliete il mazzetto di rosmarino e frullate il composto con un mixer a immersione, versando a filo un po’ di olio evo per ottenere una crema liscia e setosa. La consistenza dovrà essere densa ma cremosa, in grado di velare il cucchiaio.
Visualizza questo post su Instagram
L’essenza dell’autunno in un piatto
Per completare questa vellutata autunnale, non può mancare un tocco di eleganza. Versate la crema nei piatti fondi e decorate con un giro di panna acida, qualche goccia di olio extravergine d’oliva, rosmarino tritato e una manciata di nocciole tostate sminuzzate grossolanamente. Per un contrasto croccante, aggiungete crostini di pane rustico dorati in padella o al forno: la nota croccante bilancerà la morbidezza della vellutata, creando un equilibrio perfetto di consistenze. Questa vellutata ai funghi e cannellini racchiude tutto ciò che l’autunno ha da offrire: il calore, la semplicità e l’intensità dei sapori naturali. È un piatto che non ha bisogno di molti fronzoli, ma che conquista per la sua ricchezza aromatica e la sua cremosità avvolgente.
