Non è semplice pasta al forno: Csaba la trasforma in una coccola d'autunno

Csaba dalla Zorza trasforma la pasta al forno in una vera coccola d'autunno mai vista prima e soprattutto facile da preparare.

Preparare la pasta in modo unico e sorprendente, soprattutto in autunno, è una delle magie che solo Csaba dalla Zorza sa trasformare in un gesto elegante e rassicurante. In questa stagione di colori caldi e profumi intensi, la sua “torta di pasta” diventa un piccolo capolavoro di cucina domestica, perfetta per stupire a tavola e portare un po’ di comfort nel piatto. Del resto tutto ciò che riguarda Csaba diventa pura poesia, anche una semplice colazione.

Non si tratta di una semplice pasta al forno. Csaba la definisce un vero e proprio “scrigno” di gusto, racchiuso in una crosta dorata di pasta brisé. All’interno, un ripieno morbido e saporito di pasta condita secondo i propri gusti, che si trasforma in un concentrato di profumi e consistenze. È una ricetta che unisce l’eleganza della cucina francese al calore delle tavole italiane, un piatto che si presenta con effetto scenografico e conquista con il primo boccone.

Non è solo pasta al forno: l'idea di Csaba è un gustoso scrigno d'autunno

La preparazione non è difficile, ma richiede qualche piccolo accorgimento per ottenere il risultato perfetto. Si inizia con la base di pasta brisé, che può essere preparata a mano, per chi ama impastare e sentire la consistenza burrosa della pasta tra le dita, oppure acquistata già pronta. Per quanto riguarda il ripieno, la pasta deve essere cotta al dente e ben condita, ricca ma equilibrata. Insomma, deve essere capace di mantenere sapore e consistenza anche dopo il passaggio in forno.

csaba ripieno pasta
La torta di pasta di Csaba dalla Zorza, fonte: Instagram

L’idea è quella di creare una torta salata in cui la pasta diventa protagonista assoluta, avvolta da un guscio croccante che si apre al momento del taglio come uno scrigno prezioso. Csaba consiglia di riempire la brisé con una pasta cremosa, arricchita da un formaggio morbido extra, come taleggio, stracchino o fontina, in modo da ottenere una cremosità irresistibile all’interno. L’autunno, dice Csaba, è la stagione perfetta per questa ricetta. I sapori si fanno più intensi, e gli ingredienti di stagione si prestano a mille combinazioni.

Tra le sue versioni più amate ci sono quella con radicchio e salsiccia, che regala un contrasto perfetto tra l’amaro del radicchio e il gusto pieno della carne, oppure quella con funghi e taleggio, profumata e avvolgente, perfetta per le giornate più fredde. Ma si può scegliere anche un ripieno più classico: pasta al ragù, pasta ai quattro formaggi, o semplicemente pasta al pomodoro con mozzarella filante.

Il procedimento e la cottura

Il procedimento è semplice ma raffinato. Dopo aver steso la pasta brisé e foderato uno stampo, si versa all’interno la pasta condita, ancora tiepida, in modo che i sapori si amalgamino. Si copre poi con un altro disco di brisé, sigillando bene i bordi. Csaba consiglia di spennellare la superficie con un tuorlo d’uovo, per ottenere quella doratura lucida e invitante che rende la torta irresistibile anche alla vista.

La cottura avviene in forno statico, a 200°C, per un tempo che varia dai 15 ai 30 minuti, a seconda della dimensione della torta. Il risultato è un piatto che unisce la croccantezza della brisé alla morbidezza della pasta, con un cuore filante e profumato. È perfetto da servire come piatto unico, accompagnato da un’insalata di stagione o da un calice di vino rosso leggero.

La bellezza di questa ricetta, però, sta nella libertà che lascia a chi la prepara. Csaba invita a personalizzare la torta di pasta secondo il proprio gusto, giocando con ingredienti e combinazioni. C’è chi preferisce un ripieno vegetariano, con zucca e ricotta, chi invece ama il sapore deciso di un sugo alla bolognese, e chi non rinuncia alla semplicità della pasta bianca con tanto formaggio. Tutto è possibile, perché la pasta  è il simbolo della creatività italiana in cucina: ogni famiglia la prepara a modo suo, con quel tocco personale che la rende unica.

Lascia un commento