Johnny Depp e Angelina Jolie in un intrigo mozzafiato tra Venezia e Parigi: il film da non perdere stasera in tv, un grande cult di successo mondiale.
C’è un motivo se The Tourist continua a conquistare il pubblico ogni volta che torna in tv. L’eleganza di Angelina Jolie, il fascino misterioso di Johnny Depp e le atmosfere tra Parigi e Venezia rendono questo film un mix perfetto di glamour, tensione e romanticismo. Diretto da Florian Henckel von Donnersmarck, già premiato con l’Oscar per Le vite degli altri, il film del 2010 torna stasera su Rai Movie alle 21:10.
Stasera in tv, grande cult: successo mondiale tra incassi e un Golden Globe
Nonostante sia passato più di un decennio dalla sua uscita, The Tourist resta un titolo che cattura sin dai primi minuti. Tutto inizia con Elise Clifton-Ward (Angelina Jolie), una donna bellissima e misteriosa seguita da Scotland Yard perché legata sentimentalmente ad Alexander Pearce, un uomo ricercato per frode. Una lettera dell’amato la spinge a prendere un treno per Venezia, dove dovrà affiancarsi a uno sconosciuto con un aspetto simile a quello di Pearce, così da confondere la polizia.
Sul treno Elise incontra Frank Tupelo (Johnny Depp), un insegnante di matematica americano in vacanza. Lui è ingenuo, un po’ impacciato ma affascinato da quella donna elegante e magnetica che gli sconvolge la vita. Quello che Frank non immagina è di essere appena entrato in un gioco di spie, agenti segreti e gangster senza scrupoli. Da quel momento, Venezia diventa il teatro di una serie di inseguimenti, travestimenti e inganni che porteranno a una sorprendente verità: Frank non è chi dice di essere.

Il film alterna momenti di tensione e ironia con una fotografia che valorizza ogni angolo della laguna. Le riprese a Palazzo Pisani, al celebre Hotel Danieli e tra i canali veneziani offrono una visione da sogno di una città che si trasforma in un labirinto di misteri. Ogni scena è curata nei minimi dettagli, dai costumi raffinati di Angelina Jolie ai set sontuosi che fanno da cornice alla storia.
Un cast d'eccezione e grande successo al botteghino
Oltre ai due protagonisti, il cast di The Tourist è impreziosito da nomi internazionali di grande livello. Paul Bettany interpreta l’agente dell’Interpol che segue il caso con ostinazione, Timothy Dalton e Steven Berkoff aggiungono tensione e autorità, mentre gli italiani Raoul Bova, Alessio Boni, Daniele Pecci, Nino Frassica e Christian De Sica danno al film un tocco tutto tricolore. La produzione, infatti, è una collaborazione tra Stati Uniti e Francia, ma gran parte delle riprese è avvenuta proprio in Italia.
Quando uscì nelle sale, The Tourist non passò inosservato. Distribuito negli Stati Uniti il 10 dicembre 2010 e in Italia pochi giorni dopo, il film incassò oltre 278 milioni di dollari nel mondo, a fronte di un budget di 100 milioni. Solo in Italia raggiunse gli 11,2 milioni di euro nelle prime settimane, confermando l’interesse del pubblico per una pellicola che unisce mistero e bellezza. Il film ottenne tre nomination ai Golden Globe 2011, tra cui quella per Miglior Film Commedia o Musical. E col tempo è diventato un piccolo cult televisivo, amato da chi cerca un intrattenimento elegante e pieno di colpi di scena.
Perché vale la pena vederlo
A rendere The Tourist ancora più affascinante è la chimica tra Johnny Depp e Angelina Jolie. Due star all’apice della carriera che, per la prima volta insieme sul grande schermo, regalano un duetto magnetico. Lui con il suo stile riservato e ironico, lei con un’eleganza glaciale che nasconde un’anima tormentata. Insieme danno vita a un gioco di sguardi e silenzi che tiene incollati fino all’ultimo minuto.
Rivedere oggi The Tourist è anche un tuffo in un certo tipo di cinema hollywoodiano che non si prende troppo sul serio, ma riesce comunque a intrattenere con classe. È un film che vive di atmosfera, di fascino e di quel tocco vintage che ricorda i grandi thriller romantici degli anni Sessanta.
Chi ama le storie di spionaggio e mistero troverà in questa pellicola tutto ciò che serve: una trama costruita su identità nascoste, inseguimenti sul Canal Grande e un finale capace di ribaltare ogni certezza. Non solo, è anche un film da gustare per la sua estetica: le luci soffuse, i balli in maschera, i costumi d’alta moda e la magia senza tempo di Venezia.
