Vero, crudo e intenso: su RaiPlay il film francese che ha stregato tutti gli italiani

Su RaiPlay c'è un film intenso e molto forte che ha stregato tutti gli italiani: infatti è al secondo posto tra i più visti della piattaforma di streaming.

Tra i titoli più visti in questo periodo su RaiPlay spicca Il coraggio di Blanche (L’Amour et les Forêts), un intenso dramma psicologico francese del 2023 diretto da Valérie Donzelli. Il film, che ha conquistato critica e pubblico, si è piazzato al secondo posto nella classifica dei dieci più visti sulla piattaforma, segno di un successo crescente anche in Italia. A colpire è soprattutto la forza del racconto e la straordinaria interpretazione di Virginie Efira, affiancata da Melvil Poupaud, in una storia che scava con lucidità e dolore nel tema della violenza psicologica.

Il film francese che ha colpito gli italiani su RaiPlay: una storia forte da non dimenticare

La vicenda di Blanche Renard, un’insegnante di Caen, sembra all’inizio quella di una donna fortunata. Incontra un uomo affascinante, Grégoire Lamoureux, che la corteggia con dolcezza e la fa sentire finalmente amata. La loro storia corre veloce: un matrimonio, una nuova casa a Metz, una vita che pare promettere stabilità e affetto. Ma dietro quella facciata perfetta si nasconde un incubo che lentamente divora tutto.

Grégoire mostra presto il suo vero volto. È un uomo ossessivo, possessivo, manipolatore. Trasforma l’amore in controllo, la tenerezza in dominio. Blanche si ritrova intrappolata in una relazione che la isola da tutti: dalla sorella gemella Rose, dai suoi amici, dai colleghi. Ogni gesto, ogni parola, ogni silenzio diventano strumenti di potere. È una prigione senza sbarre, fatta di paura e di colpa, dove la protagonista lotta per riconoscersi ancora come persona.

scena blanche
Una scena del film disponibile in streaming su RaiPlay

Quando tenta di ribellarsi, anche solo concedendosi una breve evasione sentimentale, la reazione del marito è brutale. La violenza esplode, prima psicologica e poi fisica. Blanche capisce di dover scegliere tra la sopravvivenza e la distruzione totale. La sua battaglia diventa allora quella di tante donne che vivono la stessa spirale di abuso, spesso invisibile agli occhi degli altri.

Un'interpretazione potente e intensa

Il coraggio di Blanche non racconta soltanto una storia privata, ma tocca un tema universale. Mostra come l’amore, quando si trasforma in possesso, diventi una forma di violenza subdola e devastante. Valérie Donzelli dirige con uno sguardo intimo e rispettoso, evitando gli eccessi, ma restituendo tutta la tensione emotiva di un dramma domestico che si consuma dietro porte chiuse. La macchina da presa segue Blanche nei suoi silenzi, nei suoi sguardi, nella paura che cresce di giorno in giorno.

Virginie Efira offre una delle interpretazioni più intense della sua carriera. Con pochi gesti e sguardi riesce a far percepire il tormento di una donna divisa tra amore e paura, tra vergogna e desiderio di libertà. Al suo fianco, Melvil Poupaud dà vita a un personaggio inquietante nella sua normalità. Non è un mostro urlante, ma un uomo apparentemente perfetto, il che rende tutto ancora più agghiacciante.

Perché non dovreste perderlo

Presentato al Festival di Cannes, Il coraggio di Blanche ha ottenuto quattro candidature e un premio ai César, oltre a una candidatura ai Lumière Awards. La critica lo ha definito “profondo e doloroso”, un film che riesce a parlare della violenza domestica con autenticità e rispetto, senza scadere nel sensazionalismo. È una pellicola che lascia un segno, perché racconta qualcosa che può accadere a chiunque, dietro le mura di qualunque casa.

Il pubblico di RaiPlay sembra aver colto la potenza di questo messaggio. Il film è salito rapidamente nella top ten della piattaforma, segno di un interesse reale verso storie che vanno oltre l’intrattenimento e che sanno toccare corde più profonde. Il coraggio di Blanche è infatti anche un invito alla consapevolezza, alla riflessione, alla solidarietà verso chi vive situazioni simili.

Guardandolo, è impossibile restare indifferenti. Ogni scena mostra con precisione chirurgica come l’amore possa diventare un’arma e come la libertà, in certi casi, vada riconquistata passo dopo passo. Il titolo del film non è casuale: il vero coraggio di Blanche non sta nel sopportare, ma nel decidere di ribellarsi, di denunciare, di non lasciarsi più annientare.

Lascia un commento