Carolina Crescentini infiamma Netflix: la vera storia della donna che sfidò l'Italia

Carolina Crescentini arriva su Netflix con una storia vera: la donna che sfidò l'Italia andando anche oltre le convenzioni sociali del tempo.

Arriva su Netflix Mrs Playmen, la nuova serie italiana che promette di far discutere. Disponibile dal 12 novembre 2025, la serie racconta la storia vera di Adelina Tattilo, la donna che negli anni Settanta rivoluzionò il costume italiano con la sua rivista Playmen, sfidando censure, tabù e convenzioni sociali. A interpretarla è Carolina Crescentini, in una delle prove più intense e coraggiose della sua carriera.

Su Netflix unica Carolina Crescentini: la storia vera di una donna pronta a tutto

Adelina Tattilo non era una donna comune. Cattolica, madre e moglie, si ritrovò improvvisamente sola dopo la separazione dal marito. Da quel momento la sua vita cambiò direzione. In un’Italia ancora legata a un’idea tradizionale e patriarcale del ruolo femminile, Tattilo decise di non scomparire, ma di reinventarsi. Con una visione moderna e audace, trasformò Playmen da semplice rivista erotica in un fenomeno culturale. Le sue pagine non mostravano solo corpi, ma raccontavano anche la libertà, la politica e la trasformazione di un Paese che cercava di aprirsi al nuovo. Adelina divenne così un’icona dell’emancipazione femminile e un simbolo di rivoluzione culturale.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Netflix Italia (@netflixit)

Mrs Playmen porta lo spettatore nel cuore della Roma degli anni ’70, tra la nascita dei movimenti femministi, la lotta per il divorzio e per il diritto all’aborto. Era un’epoca di cambiamenti profondi, ma anche di ipocrisie e censure. La serie mostra come Tattilo riuscì a costruire un impero editoriale in un mondo dominato dagli uomini, combattendo con determinazione contro pregiudizi e moralismi.
Attraverso la sua figura, la storia diventa anche un ritratto dell’Italia di quegli anni, in bilico tra desiderio di libertà e paura del progresso.

carolina crescentini scena netflix
Carolina Crescentini in una scena della serie tv Netflix

A dare vita ad Adelina è Carolina Crescentini, che qui mostra tutta la sua forza e versatilità. L’attrice interpreta una donna che non chiede permesso, che osa e non arretra davanti a nessuno. Una figura complessa, capace di mescolare sensualità, fede e coraggio.
Secondo le prime recensioni, la sua performance è “on fire”: una presenza scenica decisa, carismatica e piena di sfumature. Il personaggio di Adelina non è mai ridotto a un cliché, ma emerge come una donna vera, con fragilità e determinazione, capace di sfidare il sistema e ridefinire la libertà femminile.

Un cast d’eccezione e una regia raffinata

Accanto alla Crescentini, nel cast troviamo Filippo Nigro, Giuseppe Maggio, Domenico Diele e Lidia Vitale. Tutti contribuiscono a creare un racconto corale che mescola erotismo, ambizione e riscatto. La regia è di Riccardo Donna, che riesce a restituire con eleganza l’atmosfera dell’epoca, alternando momenti intimi a scene di grande impatto visivo. La sceneggiatura, firmata da Mario Ruggeri, Eleonora Cimpanelli, Chiara Laudani, Sergio Leszczynski e Alessandro Sermoneta, intreccia realtà e finzione con ritmo e intensità, senza mai cadere nella banalità.

Mrs Playmen è stata presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma, nella sezione Freestyle, dove ha raccolto consensi per il suo tono pop e per la cura nella ricostruzione storica. Il trailer ufficiale, pubblicato il 22 ottobre 2025, ha già acceso la curiosità del pubblico, confermando l’arrivo su Netflix per il 12 novembre 2025. Molti hanno già paragonato la serie a Supersex, altro successo Netflix ispirato a una figura reale e controversa, ma Mrs Playmen punta più in alto: non solo racconta l’erotismo, ma lo trasforma in una chiave di lettura sociale e culturale.

La serie non si limita a rievocare il passato, ma dialoga con il presente. Mostra come il coraggio di una donna possa cambiare la percezione di un’intera epoca. Adelina Tattilo non cercava scandalo, cercava libertà. In un mondo dove il desiderio femminile era censurato, lei lo portò in copertina, facendone un atto politico e culturale. Mrs Playmen è quindi più di una biografia: è un racconto di emancipazione, di passione e di sfida. Un inno alla libertà di essere se stessi, senza paura di giudizi o convenzioni.

Lascia un commento