Cuoce la pizza in friggitrice ad aria e il risultato è incredibile: soffice e filante

Come preparare una pizza in friggitrice ad aria perfetta: soffice dentro, croccante fuori e incredibilmente filante.

C’è chi la cuoce nel forno a legna, chi in quello elettrico e chi nella friggitrice ad aria. Sì, perché questa piccola meraviglia della cucina moderna non smette mai di stupire. Sempre più persone stanno scoprendo che è possibile ottenere una pizza soffice, ben cotta e dal cuore filante senza accendere il forno. Basta qualche accorgimento e una buona dose di pazienza per la lievitazione. Il risultato finale? Una pizza leggera, con una base dorata e una consistenza che sorprende. Per realizzare quattro pizze piccole o due grandi, ti serviranno ingredienti semplici e genuini.

Per l’impasto:

  • 420 g di acqua a temperatura ambiente

  • 4 g di lievito di birra secco

  • 600 g di farina 0 (o preparato di farine senza glutine)

  • 15 g di sale

  • 15 g di olio extravergine d’oliva

Per il condimento:

  • q.b. sugo di pomodoro

  • q.b. alternativa vegetale alla mozzarella

  • q.b. foglie di basilico fresco

  • q.b. olio extravergine d’oliva

Questa combinazione, tanto semplice quanto bilanciata, permette di ottenere un impasto elastico e ben idratato, fondamentale per una pizza che lieviti bene e resti soffice anche dopo la cottura.

pizza in friggitrice ad aria
Come cuocere la pizza in friggitrice ad aria. Fonte: Instagram

Dalla ciotola alla friggitrice: la magia della lievitazione

Il primo passo è sempre quello più importante: la lievitazione. Versate l’acqua e il lievito in una ciotola e mescolate fino a sciogliere completamente la polvere. Aggiungete la farina e il sale, poi cominciate a impastare con un cucchiaio di legno, prima lentamente e poi con le mani. L’olio va incorporato poco alla volta, in modo che l’impasto lo assorba in maniera uniforme.

Quando avrete ottenuto un panetto liscio e compatto, lasciatelo riposare in un contenitore ermetico leggermente unto. La pazienza qui fa la differenza: più lunga sarà la lievitazione, più leggera sarà la pizza. Lasciatelo a temperatura ambiente per almeno otto ore, o ancora meglio, per tutta la notte.

L’attesa ripagata: impasto pronto e stesura perfetta

Trascorso il tempo di riposo, riprendete il vostro impasto e dividetelo in quattro parti uguali. Formate dei panetti e lasciateli lievitare di nuovo fino al raddoppio del volume, per circa due o tre ore. A questo punto potete stendere le vostre basi di pizza con le dita, senza usare il mattarello, così da non rompere le bolle d’aria che renderanno l’interno morbido. Adagiate la pizza su un foglio di carta forno e condite con sugo di pomodoro, mozzarella vegetale (o classica, se preferite), basilico fresco e un filo d’olio.

Cottura in friggitrice ad aria: morbida e croccante sul fondo

Preriscaldate la friggitrice ad aria a 200°C e cuocete la pizza per circa 10-12 minuti. Il tempo può variare leggermente in base al modello, ma il risultato ideale è una pizza con i bordi dorati e un centro filante. Il vantaggio di questa cottura è evidente: il calore circola in modo uniforme, cuocendo perfettamente sia la base che il condimento, senza seccare l’impasto. Una volta pronta, sfornatela e lasciatela riposare un minuto. Il profumo sarà irresistibile, e la consistenza sorprenderà chiunque la assaggi: soffice, alveolata e con la mozzarella che fila.

Lascia un commento