Stasera in tv, amore che fa sognare anche i più scettici: da un bestseller mondiale

Stasera in tv c'è una storia d'amore che fa sognare proprio tutti, anche coloro che non ci credono più: tratta da un famosissimo bestseller mondiale.

“One Day” è uno di quei film che lasciano un segno profondo. Diretto da Lone Scherfig e uscito nel 2011, è tratto dal romanzo di David Nicholls, autore che ha curato anche la sceneggiatura. Una storia intensa, romantica e malinconica, con protagonisti Anne Hathaway e Jim Sturgess, capace di catturare il pubblico con la delicatezza dei sentimenti e la forza del tempo che scorre.

Il film, che andrà in onda stasera in tv, racconta la relazione tra Emma Morley e Dexter Mayhew, due giovani che si incontrano la notte della laurea, il 15 luglio 1988. Trascorrono insieme una notte speciale, fatta di confidenze e sogni, ma decidono di non trasformare quel legame in una storia d’amore. Si promettono invece di restare amici, pur consapevoli dell’attrazione che li lega.

Stasera in tv, un amore che fa sognare anche chi non ci crede più: incredibile Anne Hathaway

Il film va in onda stasera, 23 ottobre 2025, su La7 Cinema, intorno alle 23.40, in seconda serata. Nel corso della storia, da quando si separano, ogni anno, il 15 luglio segna un nuovo capitolo delle loro vite. Questa è la particolarità di “One Day”: la narrazione si sviluppa attraverso un solo giorno all’anno, dal 1988 al 2006. Una scelta originale che permette di seguire i cambiamenti, le scelte e le conseguenze delle loro decisioni. Lo spettatore entra nella loro storia come se aprisse un album di ricordi, ritrovando Emma e Dexter anno dopo anno, in momenti di gioia, dolore, distacco e rinascita.

scena anne hathway
Una scena del film in onda stasera in tv

Emma è idealista, intelligente e determinata. Dopo la laurea sogna di diventare scrittrice, ma la realtà è più dura di quanto immaginasse. Tra lavori precari e delusioni sentimentali, cerca il suo posto nel mondo. Dexter, invece, è il suo opposto: affascinante, disinvolto e pieno di carisma, intraprende una carriera in televisione che lo porta al successo, ma anche a una vita superficiale e instabile. Il loro legame, però, resiste al tempo e alla distanza. Si scrivono, si rivedono, si perdono e si ritrovano, come due satelliti che ruotano intorno alla stessa orbita senza mai toccarsi davvero.

L’amore tra Emma e Dexter cresce silenzioso, si trasforma, e diventa qualcosa di profondo e autentico, anche quando la vita li conduce su strade diverse. Anne Hathaway offre una delle sue interpretazioni più intense. Il suo personaggio evolve nel tempo, da ragazza timida e sognatrice a donna consapevole delle proprie fragilità. La sua performance le è valsa una nomination ai People’s Choice Awards come miglior attrice in un film drammatico. Accanto a lei, Jim Sturgess dà vita a un Dexter complesso e umano, capace di suscitare empatia anche nei suoi momenti peggiori.

 Tratto da un romanzo di fama mondiale

La regia di Lone Scherfig, già nota per “An Education”, riesce a dare al film un tono intimo e malinconico. Le atmosfere cambiano con il passare degli anni: dai colori vivaci degli anni Ottanta alle tonalità più sobrie dei Duemila, ogni dettaglio contribuisce a raccontare il tempo che scorre. La fotografia è delicata e nostalgica, perfetta per accompagnare la storia di due persone che cercano se stesse attraverso l’altro. La colonna sonora, curata da Rachel Portman, amplifica le emozioni.

Le musiche si intrecciano con i silenzi e i gesti dei protagonisti, sottolineando la dolcezza dei momenti condivisi e la tristezza di quelli perduti. “One Day” non è solo una storia d’amore. È un racconto sull’importanza del tempo, sulle occasioni mancate, sulla crescita personale. Mostra come la vita possa cambiare da un anno all’altro e come, nonostante tutto, certi legami restino immutati. Il film alterna leggerezza e malinconia, facendo riflettere su quanto sia difficile riconoscere l’amore quando lo si ha accanto.

Tratto dal romanzo best-seller di David Nicholls, pubblicato nel 2009, il film ha conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo, così come il libro aveva già fatto con i lettori. Tradotto in numerose lingue e diventato un caso editoriale, “Un giorno” ha reso indimenticabili i suoi protagonisti e la loro storia, sospesa tra il desiderio e il destino. Rivederlo oggi, a distanza di anni, significa lasciarsi travolgere ancora una volta da una storia che parla di amicizia, amore e crescita. “One Day” è un film che emoziona, che fa sorridere e commuovere, e che ricorda quanto sia prezioso ogni singolo giorno. Perché a volte basta un solo momento, un solo incontro, per cambiare tutta una vita.

Lascia un commento