Turisti scoprono il tour della Svizzera sui treni panoramici: "Ecco quanto costa"

C'è un viaggio panoramico unico al mondo da vivere nel cuore della Svizzera: ecco tutti i prezzi e le tappe da sogno.

C’è chi sogna l’oceano e chi invece sceglie di seguire i binari tra le montagne: è ciò che hanno fatto due turisti italiani, partiti da Milano per un viaggio panoramico attraverso la Svizzera, tra laghi, ghiacciai e città da fiaba. Un itinerario che si può replicare interamente, oppure vivere a tappe, a seconda del tempo e del budget. Non è un tour low cost, ma è una delle esperienze più spettacolari d’Europa, con treni storici, panorami mozzafiato e precisione svizzera a ogni fermata.

Giorno 1: Da Milano al Bernina Express, tra laghi e ghiacciai

La partenza è all’alba, alle 6:20 da Milano Centrale, con un treno diretto verso Tirano, piccolo borgo valtellinese ai piedi delle Alpi. Il viaggio dura circa due ore e costa 12,50 euro a persona, un prezzo modesto per l’inizio di un’avventura indimenticabile.

Da qui parte il celebre Bernina Express, il trenino rosso dichiarato Patrimonio dell’Umanità UNESCO, che collega Tirano a Coira attraversando paesaggi che sembrano usciti da una cartolina. Il biglietto di seconda classe costa 66 euro e permette di scendere e risalire in diverse tappe. I due viaggiatori si sono fermati a Miralago, per una passeggiata sulle rive del lago di Poschiavo, e poi a Poschiavo, dove hanno pranzato con un piatto fumante di pizzoccheri.

La salita prosegue verso Alp Grüm, punto panoramico con vista spettacolare sul ghiacciaio di Palü, e fino a Ospizio Bernina, la stazione più alta del percorso, sospesa a oltre 2.200 metri. La giornata si conclude a Coira, la città più antica della Svizzera, dove hanno pernottato spendendo circa 50-75 euro a persona in un hotel centrale.

Svizzera
Le tappe panoramiche del tour in treno della Svizzera. Fonte: Instagram

Giorno 2: Da Coira a Lucerna e sul Monte Pilatus

Il secondo giorno inizia con un treno regionale da Coira a Lucerna, cuore della Svizzera germanofona. Due ore di viaggio immersi nel verde, al costo di circa 40 euro. A Lucerna la sorpresa è il Monte Pilatus, una delle esperienze più suggestive del viaggio. I turisti hanno preso un breve treno fino ad Alpnachstad (15 minuti, 4 euro a tratta) e da lì sono saliti sul Pilatusbahn, la cremagliera più ripida del mondo, che in mezz’ora porta oltre i 2.000 metri di quota. Il biglietto andata e ritorno costa 64 euro, ma la vista dall’alto un mare di nuvole, boschi e laghi, vale ogni centesimo. Il pomeriggio è dedicato a scoprire Lucerna, con il suo celebre Ponte della Cappella, le case colorate e le vetrine di orologi. Anche qui, una notte in centro varia tra 50 e 75 euro a persona.

Giorno 3: l’emozione del GoldenPass Express verso Montreux

L’ultimo giorno del tour è quello dei grandi panorami. Da Lucerna, i due turisti prendono il treno diretto per Interlaken (circa 35 euro, due ore di viaggio) e si concedono una passeggiata tra i laghi di Thun e Brienz. Poi arriva il momento più atteso: il GoldenPass Express, il treno panoramico che collega Interlaken a Montreux in circa tre ore, attraversando valli alpine, praterie e villaggi sospesi nel tempo. Il biglietto costa 56 euro, e il viaggio regala scorci che sembrano dipinti.

A Montreux, sul lago Lemano, il tour si chiude tra musica e storia: la statua di Freddie Mercury, il celebre Queen Studio e il Castello di Chillon (ingresso 16 euro) sono tappe obbligatorie prima del rientro. Il ritorno a Milano Centrale avviene in serata, con un treno diretto da Montreux (65-70 euro, circa quattro ore di viaggio).

Un viaggio da sogno in tutte le stagioni dell’anno

Questo itinerario è perfetto in ogni periodo dell’anno: in autunno per il foliage dorato, in inverno per i paesaggi innevati, in primavera per i prati fioriti e in estate per i laghi turchesi. Non è il tour più economico, ma è un’esperienza che arricchisce, fatta di bellezza, silenzio e meraviglia. I due turisti lo definiscono così. Un viaggio in treno attraverso la Svizzera non è solo un percorso fisico, ma un itinerario dell’anima, dove ogni finestrino diventa una cornice sul mondo.

Lascia un commento