Corri su RaiPlay: questo capolavoro da Oscar resterà ancora per poco

Su RaiPlay c'è un film da recuperare subito, prima che venga cancellato: un vero capolavoro da Oscar.

Buon compleanno Mr. Grape” è uno di quei film che restano impressi nel cuore. Un dramma profondo e delicato, capace di raccontare la vita con uno sguardo sincero e malinconico. Ora è disponibile su RaiPlay, ma solo per pochi giorni: chi non l’ha ancora visto dovrebbe approfittarne subito, prima che lasci la piattaforma. È uno di quei titoli che meritano di essere recuperati, anche solo per la forza delle interpretazioni e per la sensibilità con cui affronta temi complessi come la famiglia, la malattia e la crescita personale.

Il film da recuperare subito su RaiPlay: vedilo prima che venga cancellato

Uscito nel 1993 e diretto da Lasse Hallström, “Buon compleanno Mr. Grape” è tratto dall’omonimo romanzo di Peter Hedges, che ne ha firmato anche la sceneggiatura. Il film ha consacrato due futuri giganti del cinema: Johnny Depp e Leonardo DiCaprio, qui giovanissimo e già straordinario, tanto da guadagnarsi la sua prima nomination all’Oscar come miglior attore non protagonista.

raiplay capolavoro oscar
Una scena del film con DiCaprio

La storia è ambientata nella tranquilla e apparentemente immobile cittadina di Endora, nell’Iowa. Gilbert Grape (interpretato da Johnny Depp) è un ragazzo intrappolato in una vita di sacrifici. Dopo il suicidio del padre, è lui a occuparsi della sua famiglia, segnata da dolore e fragilità. Vive in una casa che cade a pezzi, insieme al fratello Arnie (Leonardo DiCaprio), affetto da una grave disabilità intellettiva, e alla madre Bonnie (Darlene Cates), costretta a letto a causa della sua obesità.

La quotidianità di Gilbert è fatta di rinunce. Lavora in un piccolo negozio di alimentari, si occupa di tutto e di tutti, mentre dentro di sé sente crescere un senso di prigionia e di colpa. È un ragazzo buono, ma anche stanco e pieno di domande. Tutto cambia quando nella sua vita arriva Becky (Juliette Lewis), una ragazza di passaggio, libera e curiosa, che con la sua leggerezza mette in discussione il mondo chiuso di Endora.

Tra Gilbert e Becky nasce un legame profondo, fatto di silenzi, sguardi e piccoli gesti. Lei gli insegna che esiste un modo diverso di vivere, che si può scegliere la propria strada senza abbandonare chi si ama. Quel sentimento lo aiuta a guardare la sua famiglia con occhi nuovi, a comprendere che l’amore non è solo un dovere ma anche la forza che permette di andare avanti. Il film sarà cancellato dalla piattaforma tra 5 giorni, ossia il 29 ottobre 2025.

Un cast eccezionale e indimenticabile

Buon compleanno Mr. Grape” è un film che parla di responsabilità e libertà, di legami familiari e di sogni che sembrano impossibili. La regia di Hallström è delicata, piena di rispetto per i suoi personaggi, anche per quelli più fragili. Non c’è mai giudizio, solo compassione e umanità. È un racconto che alterna momenti di dolore e tenerezza, e che riesce a commuovere senza mai cadere nel sentimentalismo.

L’interpretazione di Leonardo DiCaprio resta uno dei punti più alti del film. A soli 19 anni riesce a dare vita a un personaggio complesso e autentico, senza mai scivolare nella caricatura. Ogni suo gesto, ogni espressione, racconta la purezza e la vulnerabilità di Arnie. È un ruolo che lo ha rivelato al mondo e che ancora oggi viene ricordato come uno dei migliori della sua carriera giovanile.

Anche Johnny Depp offre una prova intensa e misurata. Il suo Gilbert è un giovane uomo pieno di contraddizioni, diviso tra il senso del dovere e il desiderio di scappare. Nella sua calma apparente si nasconde un mondo interiore ricco di dolore e speranza. Insieme, lui e DiCaprio costruiscono un rapporto fraterno di grande forza emotiva, vero cuore pulsante del film.

Perché vale la pena recuperarlo

Oltre alle interpretazioni, “Buon compleanno Mr. Grape” colpisce per la sua ambientazione. La cittadina di Endora diventa quasi un personaggio a sé: un luogo sospeso nel tempo, dove tutto sembra fermo e dove i sogni si consumano piano. È lo specchio di una provincia americana in cui la vita scorre lenta, ma dove ogni piccolo gesto può avere un enorme significato.

Il film è anche un inno alla comprensione e all’accettazione. Mostra come la fragilità possa essere una forma di forza, e come l’amore, nelle sue forme più pure, possa salvare anche quando tutto sembra perduto. Non è una storia facile, ma è una storia che parla al cuore, con una sincerità che oggi è sempre più rara.

Lascia un commento