Stasera in tv, cult indimenticabile: immensa colonna sonora da Oscar

Stasera in tv c'è un grande film cult impossibile da dimenticare con un cast eccezionale: candidato anche agli Oscar.

Certe pellicole non invecchiano mai. “Il vento e il leone”, in onda stasera in tv, è una di quelle opere capaci di trasportare lo spettatore in un’altra epoca, tra sabbia, onore e battaglie politiche. Diretto da John Milius nel 1975, il film è un affascinante intreccio di storia, azione e sentimento, che unisce la potenza epica del cinema classico con il fascino del grande racconto d’avventura. A rendere tutto indimenticabile ci sono due protagonisti straordinari: Sean Connery, magnetico e fiero nel ruolo del capo berbero Raisuli, e Candice Bergen, intensa e coraggiosa nei panni della vedova americana Eden Pedecaris.

Stasera in tv, cult che ha fatto la storia: colonna sonora da Oscar

Il film va in onda stasera in tv, 26 ottobre 2025, su Rai Movie, intorno alle 21.10. La vicenda si apre nel Marocco del 1904, un Paese attraversato da tensioni politiche e ambizioni coloniali. Eden Pedecaris, una donna americana che vive a Tangeri con i suoi due figli, viene rapita dal ribelle berbero Mulay Ahmad al-Raysuni, detto il Raisuli. L’uomo, più che un bandito, è un idealista che lotta per la libertà del suo popolo contro il dominio straniero. Il suo gesto clamoroso ha un obiettivo preciso: attirare l’attenzione del mondo intero sulla causa berbera e denunciare le ingerenze delle potenze occidentali.

Dall’altra parte dell’oceano, il presidente degli Stati Uniti Theodore Roosevelt vede nell’incidente un’occasione politica. Approfitta del clamore internazionale per affermare la forza americana e invia una spedizione di Marines in Nord Africa. La crisi diventa così un gioco di potere tra nazioni, ma anche un incontro tra civiltà e valori. Con il passare dei giorni, tra Eden e il Raisuli nasce un legame inaspettato. Non è una storia d’amore nel senso classico, ma un rapporto fatto di rispetto, curiosità e profonda comprensione reciproca. Due persone appartenenti a mondi opposti si scoprono simili nel coraggio e nella dignità.

scena film leone
Una scena del film in onda stasera in tv

Un film che unisce avventura e riflessione

“Il vento e il leone” non è solo un film d’azione spettacolare, ma un racconto che affronta temi universali: la libertà, l’orgoglio, l’onore e il potere. John Milius, anche sceneggiatore, costruisce un film che mescola la grande avventura ottocentesca ai toni malinconici del western. C’è il fascino del deserto, con i suoi tramonti infiniti e le cavalcate, ma anche la consapevolezza della fine di un’epoca romantica.

Il contrasto tra Roosevelt e Raisuli diventa simbolico: due leader carismatici che rappresentano visioni opposte del mondo. Da una parte la modernità americana che avanza con la forza militare, dall’altra l’eroismo antico di un uomo legato all’onore e alle tradizioni. Milius non giudica, ma lascia parlare le immagini e le emozioni.

Una regia spettacolare e una colonna sonora da Oscar

Il film è stato girato interamente in Spagna, tra Almería, Siviglia e Madrid, località che restituiscono perfettamente l’atmosfera del Marocco di inizio Novecento. Le riprese nel deserto, con grandi scene di massa e paesaggi mozzafiato, dimostrano la maestria visiva di Milius, che unisce realismo e poesia.

A dare ulteriore forza al racconto è la magnifica colonna sonora di Jerry Goldsmith, considerata una delle sue migliori composizioni. Le note evocano il vento del deserto, la tensione delle battaglie e la malinconia del destino. La musica fu nominata all’Oscar e rimane ancora oggi uno degli elementi più amati del film.

Lascia un commento