Mangiano al bistrot di Giorgia in Puglia, poi lo scontrino: "Questo costa troppo"

Quanto costa mangiare al bistrot della cantante Giorgia? Ecco il menu e il prezzi di un brunch ricchissimo tra dolce e salato.

Nel cuore di Galatina, tra le vie acciottolate del centro storico, sorge uno dei locali più chiacchierati del momento: il nuovo bistrot di Giorgia, la celebre cantante italiana che ha scelto la Puglia per dare vita a un progetto culinario raffinato e contemporaneo. Due turisti in visita nella zona hanno deciso di concedersi un’esperienza di brunch nel locale della star, curiosi di scoprire se la fama del posto fosse davvero meritata.

Appena arrivati, la coppia si è trovata davanti a una lunga fila di clienti in attesa: segno evidente di un successo che non conosce pause, soprattutto nel weekend, quando la richiesta di tavoli raggiunge il suo picco. L’atmosfera esterna, tra profumi invitanti e chiacchiere di sottofondo, fa presagire un’esperienza all’altezza delle aspettative. Dopo un'oretta di attesa, finalmente il tavolo è pronto e il vero spettacolo può cominciare.

All’interno, il locale si presenta come un perfetto incontro tra design moderno e fascino antico. I soffitti in pietra viva, le luci calde e un arredo curato in ogni dettaglio restituiscono un’eleganza rilassata, capace di far sentire gli ospiti parte di un mondo sospeso tra arte e gastronomia.

bistrot di Giorgia
Lo scontrino finale dell'esperienza al bistrot di Giorgia e l'avocado toast da 12 euro. Fonte: Instagram

Il menu del bruch al bistrot della cantante Giorgia: ecco cosa hanno ordinato

Il menu, distribuito su pagine raffinate, propone una selezione di piatti dolci e salati pensati per un brunch d’autore. La coppia sceglie di iniziare con un pain au chocolat e un cornetto ai frutti rossi e cioccolato bianco, due proposte fragranti e dal gusto equilibrato che aprono il pasto con un tocco francese. Subito dopo arrivano in tavola due portate più sostanziose: un croque madame dorato e cremoso e un pastrami sandwich dal profumo irresistibile.

A sorprendere maggiormente è l’avocado toast, servito su pane fresco. Il piatto, impeccabile nella presentazione, è tra i più richiesti del locale, ma anche tra i più costosi. Con i suoi 12 euro, suscita qualche perplessità nei turisti, che però ammettono subito che la qualità delle materie prime e la delicatezza dei sapori.

Il brunch prosegue con una omelette con salsiccia profumata e soffice, seguita da una torre di pancake con cioccolato e banana: dolci, soffici e avvolgenti, rappresentano la conclusione perfetta di un percorso gastronomico in equilibrio tra tradizione e modernità. Il servizio è attento ma mai invadente, con uno staff sorridente che accompagna ogni portata con discrezione e cortesia.

Lo scontrino finale per un brunch incredibile

Al momento del conto, la coppia osserva il totale: 60 euro per un brunch completo, ricco e ben curato. Un prezzo non economico, ma in linea con l’esperienza offerta, la posizione nel cuore del centro storico e la firma di un nome conosciuto come quello di Giorgia. Non è solo un locale in cui mangiare, ma un luogo in cui si vive un piccolo momento di piacere e bellezza.

Nel silenzio caldo del primo pomeriggio, le vie di Galatina tornano a scorrere lente. Dietro le porte di quel palazzo antico, il brunch di Giorgia continua ad attirare curiosi, buongustai e amanti delle atmosfere eleganti. Un’esperienza dal sapore unico, tra musica, gusto e fascino pugliese, che racconta la nuova avventura di una voce capace di emozionare anche a tavola.

Lascia un commento