Stasera in tv, capolavoro premio Oscar unico al mondo: del regista più acclamato

Stasera in tv c'è il ritorno di un film capolavoro che ha vinto il premio Oscar: è di uno dei più grandi registi di tutti i tempi.

Tenet” è uno di quei film che non si dimenticano facilmente. Diretto da Christopher Nolan e uscito nel 2020, è una delle opere più complesse e ambiziose del regista britannico. Stasera torna in tv, offrendo agli spettatori un viaggio mentale e visivo in cui il tempo non scorre in una sola direzione, ma si piega, si inverte e si intreccia con il destino dei personaggi. È un film che richiede attenzione, ma che ripaga con una visione potente e carica di tensione.

Stasera in tv, capolavoro premio Oscar: dal più grande regista di tutti i tempi

Il film va in onda stasera, 30 ottobre 2025, su Mediaset 20, intorno alle ore 21.10. La storia parte da un attentato al Teatro dell’Opera di Kiev. In quel caos, un agente della CIA, il cui nome non viene mai rivelato (interpretato da John David Washington), viene coinvolto in una missione segreta che cambierà per sempre la sua percezione del mondo. Dopo essere stato reclutato da un’organizzazione misteriosa chiamata “Tenet”, l’agente scopre l’esistenza di una tecnologia che permette di invertire il flusso del tempo. Da quel momento, si ritrova al centro di una guerra che non si combatte tra nazioni, ma tra presente e futuro.

scena film tenet
Una scena del film in onda stasera in tv

Il protagonista deve fermare una minaccia globale legata a un algoritmo capace di invertire l’entropia dell’universo. Se attivato, potrebbe distruggere ogni cosa. Ad aiutarlo c’è Neil (Robert Pattinson), enigmatico e brillante, che sembra sapere più di quanto voglia ammettere. Dall’altra parte c’è Andrei Sator (Kenneth Branagh), un potente trafficante russo che controlla oggetti provenienti dal futuro e tiene in scacco il mondo. Ognuno dei protagonisti rappresenta un tassello fondamentale nella complessa architettura del film.

Il Protagonista è l’uomo comune gettato in un gioco più grande di lui, simbolo dello spettatore che cerca di orientarsi nel caos temporale. Neil, con la sua calma e il suo carisma, è l’anima complementare del protagonista, e il loro rapporto diventa una delle chiavi più toccanti del film.  Andrei Sator è l’antagonista perfetto per un film di Nolan: freddo, lucido, ossessionato dal controllo, convinto che la distruzione totale sia l’unica via d’uscita. Accanto a lui c’è Kat (Elizabeth Debicki), sua moglie, una donna intrappolata in una relazione tossica e disposta a tutto pur di riconquistare la libertà. È attraverso i suoi occhi che si intravede la parte più umana e vulnerabile della storia.

Un labirinto temporale firmato Nolan

Tenet” non è un film da guardare distrattamente. Nolan costruisce un vero rompicapo visivo, in cui la logica lineare viene continuamente ribaltata. Gli eventi si ripetono, ma con prospettive diverse. Le scene d’azione, come l’inseguimento automobilistico che si svolge in avanti e all’indietro nel tempo, sono coreografie di pura invenzione cinematografica. Ogni dettaglio, ogni parola e ogni gesto hanno un significato che si svela solo alla fine.

Il tema del tempo, da sempre centrale nel cinema di Nolan, qui diventa un meccanismo tangibile, manipolabile. Il film invita lo spettatore a riflettere sul libero arbitrio, sul destino e sulla possibilità di cambiare ciò che sembra già scritto. “Tenet” non parla solo di missioni segrete o viaggi temporali, ma del rapporto tra causa ed effetto, e di quanto le nostre azioni possano influenzare ciò che ancora deve accadere.

Un trionfo visivo e sonoro

Dal punto di vista tecnico, “Tenet” è una vera impresa cinematografica. Nolan ha scelto di girare molte scene senza l’uso di effetti digitali, preferendo azione reale e coordinazione precisa. La fotografia, curata da Hoyte van Hoytema, alterna toni freddi e metallici a colori caldi e drammatici, sottolineando la tensione costante del film. La colonna sonora di Ludwig Göransson amplifica ogni momento, creando un senso di urgenza che accompagna lo spettatore dall’inizio alla fine.

Il film ha ricevuto l’Oscar 2021 per i Migliori effetti speciali, un riconoscimento meritato per la capacità di trasformare concetti scientifici complessi in pura spettacolarità visiva. Nonostante la sua uscita in piena pandemia, “Tenet” ha incassato oltre 365 milioni di dollari nel mondo, dimostrando quanto il pubblico continui a fidarsi della visione di Nolan. In Italia, il film ha superato il milione di euro nei primi tre giorni di programmazione, diventando simbolo della rinascita del cinema dopo i mesi di chiusura.

Lascia un commento