Il balcone delle Marche è uno dei borghi più belli d'Italia e ha un panorama unico

Cingoli, il borgo marchigiano conosciuto come “il Balcone delle Marche”: un luogo sospeso tra arte, natura e panorami mozzafiato che spaziano fino al mare e agli Appennini.

C’è un luogo nelle Marche dove il tempo sembra rallentare, dove ogni vicolo custodisce una storia e dove lo sguardo si perde in un panorama che toglie il fiato. È Cingoli, conosciuto come “il Balcone delle Marche”, un titolo che non è solo un appellativo poetico ma una promessa mantenuta. Arroccato a oltre 600 metri sul Monte Circe, questo borgo regala una vista che abbraccia il Mar Adriatico, le colline marchigiane e gli Appennini, fino al promontorio del Conero e, nelle giornate più limpide, persino il Gran Sasso. Passeggiare per Cingoli significa entrare in una dimensione sospesa tra arte, natura e silenzio, dove la pietra chiara delle case medievali si scalda alla luce del sole e ogni scorcio è una cartolina pronta a essere immortalata.

Il centro storico di Cingoli è un piccolo gioiello incastonato tra le mura medievali, quasi completamente intatte, che racchiudono un dedalo di vicoli stretti, archi, logge e piazzette. L’ingresso più suggestivo è Porta Piana, che introduce alla storica via della Polisena, una strada lastricata che conserva il fascino del passato. Cuore pulsante del borgo è Piazza Vittorio Emanuele II, dominata dalla Torre dell’Orologio e dal Palazzo Comunale, edifici che raccontano il prestigio di una città che, nel Rinascimento, fu centro culturale e religioso di grande rilievo. Ogni pietra di Cingoli parla di equilibrio, di armonia, di una bellezza mai ostentata ma sempre viva.

Marche
I bellissimo borgo di Cingoli vicino Macerata. Fonte: Instagram

Tesori d’arte e spiritualità nel borgo più affascinante delle Marche

Tra le meraviglie da non perdere spiccano le chiese e i santuari, veri scrigni d’arte. La Cattedrale di Santa Maria Assunta, sebbene attualmente chiusa per restauri, domina ancora il panorama urbano con la sua imponenza. Poco distante, la Chiesa collegiata di Sant’Esuperanzio, patrono del borgo, è un capolavoro di gotico-romano che custodisce preziosi affreschi e un’atmosfera mistica. Da ammirare anche la Chiesa di San Domenico, che conserva la celebre “Madonna del Rosario” di Lorenzo Lotto, un’opera di straordinaria intensità emotiva che testimonia il legame profondo tra l’artista e le Marche. Non manca poi il Santuario di Santa Sperandia, meta di pellegrinaggi e luogo di quiete che domina la valle sottostante.

Il viaggio nella storia continua al Museo Archeologico Statale, dove reperti preistorici e romani raccontano la lunga vicenda di questo territorio. Persino le fontane monumentali, come la Fontana del Maltempo e la Fontana di Sant’Esuperanzio, aggiungono un tocco scenografico al borgo, testimoniando l’attenzione all’estetica e alla funzionalità che caratterizza ogni angolo di Cingoli.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Marco Iaconetti (@mywandering_travel)

Tra natura e vedute mozzafiato da ammirare tutto l'anno

Nei dintorni, la natura invita a esplorare. Le passeggiate nei boschi della Macchia di Tassinete e del Bosco di Montenero offrono profumi di resina e silenzi che rigenerano. E poi c’è il Lago di Castreccioni, un grande invaso artificiale dalle acque turchesi, che riflette i profili delle colline e richiama escursionisti e fotografi. Ma nulla, davvero nulla, può competere con la terrazza panoramica di Cingoli. Da lassù, il mondo sembra aprirsi come un quadro: i campi che si alternano in sfumature di verde e oro, i borghi che punteggiano le colline, il mare che brilla in lontananza. È questa vista infinita che ha fatto guadagnare a Cingoli il suo titolo poetico, rendendolo uno dei borghi più belli d’Italia.

Visitare Cingoli non è solo un viaggio tra monumenti e panorami, ma un incontro con l’anima autentica delle Marche. È la scoperta di un borgo che conserva la tranquillità di un tempo, dove si può respirare il profumo della pietra antica e ascoltare il silenzio del vento tra i tetti. Cingoli è il luogo perfetto per chi cerca bellezza, pace e autenticità. Un balcone aperto sull’infinito, dove il cielo e la terra si sfiorano e ogni sguardo diventa ricordo.

Lascia un commento