Su Netflix una storia d'amore gioiello del cinema: Oscar alla magnetica protagonista

Su Netflix c'è una storia d'amore gioiello del cinema contemporaneo: 8 candidature agli Oscar e un premio per l'attrice protagonista.

“Il lato positivo” è uno di quei film che lasciano il segno, una storia capace di toccare corde profonde e di parlare a chiunque abbia conosciuto la fragilità e la speranza. Diretto da David O. Russell e tratto dal romanzo di Matthew Quick, il film, disponibile su Netflix, è un vero gioiello del cinema contemporaneo. Uscito nel 2012, ha conquistato critica e pubblico in tutto il mondo, ottenendo ben otto candidature agli Oscar e portando a casa la statuetta per la straordinaria interpretazione di Jennifer Lawrence, premiata come Miglior attrice protagonista.

Netflix, storia d'amore gioiello del cinema: 8 candidature agli Oscar

Al centro della storia c’è Pat Solitano, interpretato da Bradley Cooper in una delle sue prove più intense. Dopo un grave episodio di crollo emotivo legato al tradimento della moglie, Pat viene ricoverato in un istituto psichiatrico. Quando finalmente torna a casa, deve affrontare la realtà: ha perso tutto, il lavoro, la casa e il matrimonio. Vive di nuovo con i genitori, interpretati da Robert De Niro e Jacki Weaver, che cercano a modo loro di sostenerlo. Nonostante tutto, Pat è determinato a riconquistare la sua ex moglie, convinto che basti dimostrare di essere cambiato per rimettere insieme i pezzi.

Il destino gli riserva un incontro inaspettato: Tiffany, una giovane vedova con un passato difficile e un carattere forte, che irrompe nella sua vita in modo imprevedibile. Il personaggio interpretato da Jennifer Lawrence è magnetico, complesso, fragile e irresistibilmente autentico. Tra Pat e Tiffany nasce un rapporto turbolento, fatto di sfide, confessioni e momenti di verità. Lei propone un patto: lo aiuterà a riconquistare la moglie, a patto che lui accetti di essere il suo partner in un concorso di ballo.

robert de niro scena
Robert De Niro in una scena del film su Netflix

È proprio attraverso questa promessa che i due imparano a conoscersi davvero. Il ballo diventa la metafora perfetta della vita: serve equilibrio, fiducia, ritmo e la capacità di rialzarsi dopo ogni errore. Durante le prove, tra goffaggini e risate, entrambi scoprono che la felicità non si trova nel passato, ma nella possibilità di rinascere insieme a qualcuno che riesce a vedere “il lato positivo” anche nei momenti più bui.

Molto più di una storia d'amore

Il film non è una semplice commedia romantica. È una riflessione profonda sul disagio mentale, sulla resilienza e sul valore della comprensione reciproca. David O. Russell riesce a raccontare la malattia con delicatezza e verità, senza cadere nel dramma pesante, ma mescolando ironia e tenerezza. Ogni dialogo, ogni sguardo, porta con sé una tensione reale, una voglia di guarire che accomuna i protagonisti.

Il successo del film è dovuto anche alla straordinaria alchimia tra Cooper e Lawrence. La loro energia è palpabile, sincera, e rende ogni scena imprevedibile. Jennifer Lawrence, appena ventiduenne al momento dell’uscita del film, conquista il pubblico con una performance istintiva e potente, tanto da meritare l’Oscar come Miglior attrice protagonista. Anche Bradley Cooper mostra un lato nuovo di sé, più vulnerabile e umano, dimostrando una maturità attoriale che lo porterà a diventare una delle star più rispettate di Hollywood.

Robert De Niro, nel ruolo del padre ossessionato dalle superstizioni e dalle scommesse sportive, regala un’interpretazione commovente e intensa, tanto da guadagnarsi una candidatura come Miglior attore non protagonista. Tutto il cast contribuisce a creare un’atmosfera autentica, dove ogni personaggio, anche quello secondario, ha una ferita da guarire.
“Il lato positivo” è un film che mescola perfettamente dramma e leggerezza, riuscendo a raccontare la difficoltà di accettarsi e di accettare gli altri senza giudizio.

Lascia un commento