Il balcone dello Ionio è un borgo ammaliante in Calabria che sorge su una roccia

Badolato, il borgo calabrese sospeso tra cielo e mare, noto come “il balcone dello Ionio”. Tra vicoli medievali, chiese antiche e panorami mozzafiato.

Nel cuore della Calabria ionica, adagiato su una roccia che domina l’orizzonte, sorge Badolato, un borgo che incanta chiunque lo raggiunga. Definito da molti come “il balcone dello Ionio”, questo piccolo gioiello custodisce un’anima antica e una bellezza autentica, capace di raccontare secoli di storia, fede e tradizioni. Camminare per le sue stradine in pietra significa entrare in un mondo sospeso nel tempo, dove ogni angolo profuma di Mediterraneo e di memoria.

Badolato Superiore, il nucleo più antico, è un vero labirinto di vicoli e gradini, tra archi, cortili e scorci che sembrano disegnati da un pittore. Da quassù, lo sguardo si perde verso il Mar Ionio, che scintilla come una lama d’argento sotto il sole calabrese. Il borgo è stato riconosciuto tra i Borghi più Belli d’Italia, un titolo meritato grazie al suo straordinario equilibrio tra patrimonio storico e vitalità contemporanea.

Passeggiando lungo le vie di pietra si possono ammirare i resti delle mura medievali e ciò che rimane del Castello Gallelli, un tempo maestoso e oggi custode silenzioso di un passato che continua a vibrare tra le case in pietra. Da qui, il panorama che si apre è mozzafiato: colline verdi che degradano dolcemente verso il blu del mare, un quadro naturale che ha ispirato viaggiatori e artisti.

Calabria
Tutto il fascino del borgo di Badolato in Calabria. Fonte: Instagram

Il Paese delle Chiese: tutto il fascino di un borgo medievale

Badolato è noto anche come “il Paese delle Chiese”. In un territorio così piccolo se ne contano tredici, ognuna con la sua storia e la sua spiritualità. La più importante è la Chiesa dell’Immacolata, conosciuta anche come Chiesa Matrice, con la sua facciata maestosa e l’interno ricco di decorazioni barocche. Ma meritano una visita anche la Chiesa di Santa Maria degli Angeli e la Chiesa di San Domenico, testimoni di una fede radicata e di un patrimonio artistico sorprendente. Nelle giornate di festa, le campane risuonano tra le colline e il mare, e l’atmosfera sembra quella di un presepe vivente. È proprio questa dimensione sospesa tra spiritualità e quotidianità che rende Badolato un luogo unico, capace di unire il sacro alla semplicità della vita di paese.

Oggi Badolato è anche simbolo di rinascita e accoglienza. Nella sua piazza principale, Piazza Santa Maria, si respira un’aria internazionale grazie alle tante famiglie straniere che hanno scelto di vivere qui, riportando vita e colori in un borgo che rischiava l’abbandono. Questa fusione di culture ha dato nuova linfa al paese, senza snaturarne l’identità. Poco fuori dal centro, la Cascata del Girone e le terrazze panoramiche regalano momenti di quiete assoluta, tra il suono dell’acqua e il canto del vento. È qui che il tempo sembra davvero fermarsi, lasciando spazio solo alla contemplazione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Fabio Franco (@fabiofranco1980)

L’anima autentica della Calabria anche nei paesi più piccoli

Visitare Badolato significa scoprire la Calabria più vera, quella fatta di sapori intensi e ospitalità sincera. Nei piccoli ristoranti e nelle osterie del borgo si gustano piatti tipici come la ’nduja, la soppressata, l’olio profumato delle colline e il vino corposo delle vigne di Cirimingiano. È un viaggio che coinvolge tutti i sensi, tra il gusto e il profumo della tradizione. Il borgo si affaccia inoltre su Badolato Marina, con le sue spiagge dorate e il porto turistico delle Bocche di Gallipari, ideale per chi ama il mare e gli sport acquatici.

In estate, la costa si anima di vita, mentre la sera il borgo alto brilla di luci e voci, unendo mare e collina in un unico abbraccio. Badolato è il luogo perfetto per chi cerca un turismo lento, fatto di passi lenti, sguardi curiosi e silenzi pieni di significato. Qui ogni pietra racconta una storia, ogni panorama invita alla riflessione. È un balcone affacciato sull’anima del Sud, dove il tempo non è mai un nemico, ma un compagno di viaggio.

Lascia un commento