Stasera in tv c'è un film d'amore che fa sognare tutti i telespettatori: candidato all'Oscar e al Golden Globe, i due attori principali erano realmente sposati.
Stasera in tv va in onda Il mio amore con Samantha, titolo italiano della commedia americana A New Kind of Love, diretta nel 1963 da Melville Shavelson. È una di quelle pellicole che profumano di altri tempi, quando il cinema romantico sapeva essere elegante, ironico e spensierato. A rendere ancora più speciale questa storia è la coppia protagonista: Paul Newman e Joanne Woodward, marito e moglie anche nella vita reale. Il loro affiatamento sullo schermo si trasforma in pura alchimia, regalando al pubblico un gioco di sguardi, battute e malintesi che ancora oggi conserva un fascino unico.
Stasera in tv, potente storia d'amore d'altri tempi: forte alchimia tra i protagonisti
Il film va in onda stasera, 4 novembre 2025, su Tv2000, intorno alle 21.10. La vicenda si muove tra il mondo scintillante della moda e la Parigi degli anni Sessanta, cornice ideale per un intreccio di passioni, equivoci e trasformazioni personali. Samantha Blake, interpretata da Joanne Woodward, è una stilista americana di talento, delusa dall’amore e ormai concentrata solo sul lavoro. Decide di volare in Francia per dedicarsi alla carriera, lasciandosi alle spalle le delusioni sentimentali. Sullo stesso aereo viaggia Steve Sherman, interpretato da Paul Newman, un giornalista sportivo dal temperamento vivace e un po’ indisciplinato. Il suo direttore, stanco dei suoi comportamenti sopra le righe, lo manda a Parigi con la speranza di tenerlo lontano dai guai. Da questo incontro casuale nasce un grande malinteso.

Steve, travisando completamente la situazione, scambia Samantha per una prostituta di lusso. Da qui prende spunto per scrivere una serie di articoli che raccontano con ironia e malizia la vita di una “donna di mondo”. La situazione si complica quando la stessa Samantha decide di sfruttare il fraintendimento per dare una svolta alla propria immagine, abbandonando il look da ragazza timida per trasformarsi in un’icona di fascino e sicurezza. Tra sfilate, travestimenti e incomprensioni, i due si ritrovano inevitabilmente attratti l’uno dall’altra. Parigi diventa lo scenario perfetto per la nascita di un sentimento autentico, che cresce dietro la facciata di equivoci e schermaglie amorose.
Il film gioca con i cliché della commedia romantica, ma lo fa con eleganza e leggerezza, regalando al pubblico momenti di puro divertimento. A rendere Il mio amore con Samantha ancora più affascinante è il suo stile visivo. I costumi, curati da nomi leggendari come Edith Head, Yves Saint Laurent e Christian Dior, trasformano ogni scena in una sfilata di eleganza. Gli abiti non sono solo decorativi: raccontano la metamorfosi della protagonista, che da donna chiusa e delusa diventa simbolo di emancipazione e seduzione. Ogni dettaglio, dai cappellini alle gonne strutturate, contribuisce a creare un universo visivo che cattura l’occhio e racconta l’epoca meglio di qualsiasi parola.
Candidato agli Oscar e ai Golden Globe: grande successo internazionale
Nel cast compaiono anche Thelma Ritter, Eva Gabor e Maurice Chevalier, che con le loro interpretazioni completano il quadro con ironia e charme. In particolare, la presenza di Chevalier aggiunge un tocco francese autentico, rendendo ancora più viva l’atmosfera parigina. All’uscita nelle sale, la critica italiana non fu tenera: molti lo definirono un film leggero, persino stucchevole. Oggi, rivisto con occhi diversi, Il mio amore con Samantha appare come una deliziosa commedia d’altri tempi, dove la leggerezza diventa un pregio. È un film che racconta un mondo raffinato e spensierato, un cinema che non ha paura di essere romantico senza cinismo.
Il film ottenne varie candidature, tra cui quelle agli Oscar e ai Golden Globe del 1964, segno del suo impatto nel panorama cinematografico dell’epoca. Nei titoli di apertura risuona la voce di Frank Sinatra con You Brought a New Kind of Love to Me, canzone che sintetizza alla perfezione lo spirito del film: un nuovo modo di amare, fatto di ironia, fiducia e scoperta reciproca. Il mio amore con Samantha resta una pellicola perfetta per chi ama le storie romantiche ambientate nella Parigi dei sogni, tra moda, ironia e fascino senza tempo. È un tuffo in un’epoca in cui il cinema sapeva incantare con la semplicità dei sentimenti e la magia di una città che, allora come oggi, continua a rappresentare la capitale dell’amore.
