Un italiano che lavora in cantiere in Australia ha mostrato la sua busta paga e quanto guadagna lavorando solo 4 giorni in una settimana.
Sui social è diventato virale il video di un giovane italiano che lavora in Australia e che ha deciso di mostrare, con totale trasparenza, la sua busta paga. Si chiama Luca, ma in rete è conosciuto come @lucafreetravel, e il suo racconto ha attirato l’attenzione di migliaia di persone incuriosite da quanto si possa guadagnare lavorando “down under”. Con tono diretto e senza filtri, il ragazzo ha spiegato quanto ha ricevuto dopo appena quattro giorni di lavoro in un cantiere australiano.
Lavora in cantiere in Australia: quanto guadagna in una sola settimana
Luca ha lavorato due giorni in un cantiere e altri due in un altro, per un totale di 32 ore complessive. Al termine della settimana, nella sua busta paga figurava una cifra precisa: 1033 dollari australiani, equivalenti a circa 900 euro. Un importo che, come ha sottolineato lui stesso, non tiene ancora conto delle tasse, ma che resta comunque sorprendente se rapportato al numero di giorni lavorati. In pratica, si tratta di oltre 250 euro al giorno, un guadagno che in Italia molti lavoratori non riescono a ottenere nemmeno dopo una settimana intera.
Nel video, Luca non si è limitato a mostrare il suo stipendio, ma ha voluto anche offrire un confronto concreto con il costo della vita in Australia. Con un linguaggio semplice e diretto, ha spiegato che con 1000 dollari australiani riesce a coprire tutte le spese essenziali. Vale a dire affitto, spesa per la settimana e, cosa non da poco, riesce anche a mettere da parte tra i 500 e i 600 dollari. Insomma, dopo una sola settimana di lavoro, il bilancio resta positivo. Dimostra come le opportunità nel Paese oceanico siano ancora molto vantaggiose per chi decide di mettersi in gioco. Il messaggio di Luca va oltre la cifra stampata sul cedolino. È il simbolo di un’intera generazione di giovani italiani che scelgono di partire per cercare nuove prospettive.

In un mercato del lavoro italiano ancora instabile e con stipendi spesso bassi, il confronto con la realtà australiana appare inevitabile. Lì, anche i lavori manuali vengono retribuiti in modo dignitoso e proporzionato all’impegno. Luca ha anche precisato che il suo guadagno si riferisce a una sola settimana e a quattro giorni di attività effettiva. Se dovesse lavorare tutti i giorni, il suo stipendio crescerebbe notevolmente, superando facilmente i 2000 dollari australiani, una cifra che, anche al netto delle tasse, garantirebbe un buon tenore di vita. Un esempio concreto di come, in alcune parti del mondo, il lavoro fisico venga riconosciuto e valorizzato diversamente rispetto all’Italia.
Sempre più italiani scelgono l'Australia
Il caso di @lucafreetravel non è isolato. Negli ultimi anni, sempre più italiani hanno scelto di trasferirsi in Australia, attratti da stipendi più alti, un’economia stabile e una qualità della vita decisamente migliore. Molti di loro condividono la propria esperienza sui social, creando una sorta di diario collettivo che racconta senza filtri la vita oltre oceano. Ci sono certamente le fatiche, ma anche le soddisfazioni di chi decide di cambiare tutto.
Guardando il video, si percepisce la soddisfazione di Luca, ma anche la consapevolezza di quanto impegno serva per ottenere quei risultati. Lavorare in un cantiere australiano non è certo una passeggiata. Bisogna considerare tanti fattori come il caldo, ma anche gli orari e la distanza da casa pesano. Naturalmente, però, al termine di ogni settimana c'è soddisfazione. Se continuerà a lavorare a questo ritmo, il giovane potrà non solo mantenersi comodamente ma anche risparmiare somme consistenti in breve tempo. Il suo video, più che una semplice prova di guadagno, è diventato un messaggio di speranza per tanti coetanei che in Italia si sentono bloccati da stipendi bassi e poche prospettive.
