Un primo piatto elegante e dal gusto intenso, perfetto per la primavera: il risotto agli asparagi conquista sempre tutti.
Lo chef di Bake Off Italia, conosciuto come @gabriele_citti, ha deciso di renderlo ancora più cremoso e irresistibile, aggiungendo un ingrediente che cambia completamente il risultato finale: il gorgonzola. Basta una piccola quantità per trasformare un buon risotto in un piatto gourmet, avvolgente e dal profumo unico. Questo piatto unisce la delicatezza degli asparagi alla cremosità decisa del formaggio, creando un equilibrio perfetto tra sapori dolci e sapidi. Il risultato? Un comfort food raffinato, ideale per una cena in famiglia ma anche per stupire gli ospiti.
Risotto agli asparagi, come farlo ancora più cremoso: l'ingrediente segreto
Il segreto di un buon risotto parte sempre dal brodo. In questo caso, si utilizza quello preparato con gli scarti degli asparagi, insieme a sedano, carota, cipolla e un pizzico di sale. Questo piccolo accorgimento, spesso trascurato, permette di non sprecare nulla e allo stesso tempo di ottenere un liquido aromatico che amplifica il sapore del piatto.
Una volta pronto il brodo, si passa agli asparagi. Vanno tagliati separando le punte dal resto. Le punte, più tenere, si saltano velocemente in padella con un filo d’olio e uno spicchio d’aglio in camicia. Devono restare croccanti, perché saranno la decorazione del piatto. Le rondelle, invece, si cuociono con cipolla tritata finemente e un filo d’olio: daranno corpo e colore al risotto.
Visualizza questo post su Instagram
Per un risultato davvero cremoso, la scelta del riso è fondamentale. Bisogna sceglierne uno che regge bene alla cottura e rilascia amido in modo graduale. Si parte con la tostatura, un passaggio che non va mai saltato. In una casseruola calda, si fa scaldare un filo d’olio, si aggiunge il riso e si lascia tostare per qualche minuto, finché i chicchi non diventano traslucidi. A questo punto si sfuma con un bicchiere di vino bianco, che deve evaporare completamente. Poi inizia la vera e propria cottura, aggiungendo poco alla volta il brodo vegetale caldo, sempre mescolando. A metà cottura si uniscono le rondelle di asparagi, che daranno colore e sapore al risotto.

È nel momento della mantecatura che avviene la magia. Lo chef di Bake Off suggerisce di spegnere il fuoco e aggiungere una noce di burro freddo, il parmigiano reggiano e il gorgonzola. Il calore residuo del risotto scioglierà questi ingredienti creando una crema morbida e vellutata, che avvolge ogni chicco. Il gorgonzola, in particolare, aggiunge una nota intensa ma equilibrata, senza coprire la freschezza degli asparagi. Il segreto è non esagerare: bastano 80 grammi di gorgonzola per dare quella consistenza setosa e quel sapore leggermente pungente che fa la differenza.
Impiattamento e presentazione: come renderlo al meglio
Una volta mantecato, il risotto va lasciato riposare per un minuto, in modo che i sapori si armonizzino. Poi si impiatta con cura: una base cremosa di risotto, qualche punta di asparago croccante sopra e una spolverata leggera di pepe nero per esaltare il profumo. Il risultato è un piatto cremoso, profumato, con una texture perfetta e un gusto che conquista al primo assaggio. L’unione tra asparagi e gorgonzola può sembrare insolita, ma è una combinazione che sorprende per equilibrio e profondità.
Questo risotto agli asparagi con gorgonzola è una ricetta che unisce tradizione e creatività. Gli asparagi rappresentano la stagione primaverile, leggeri e dal sapore erbaceo, mentre il gorgonzola aggiunge personalità e cremosità. È un piatto che racconta la cucina italiana contemporanea: semplice negli ingredienti, ma capace di diventare speciale con un piccolo tocco da chef. Che sia per una cena romantica o per una domenica in famiglia, questo risotto è la prova che basta un ingrediente fuori dal comune per rendere un classico davvero indimenticabile.
