Stasera in tv c'è una storia d'amore che travolge e che ha fatto sognare generazioni di giovani e non solo.
Stasera in tv torna uno di quei film che hanno segnato un’intera generazione di adolescenti: Cinderella Story. La pellicola, diretta da Mark Rosman nel 2004, è una commedia romantica che reinterpreta in chiave moderna la classica fiaba di Cenerentola. Al posto del castello troviamo un liceo americano, al posto della scarpetta di cristallo un cellulare, ma il messaggio resta lo stesso: credere in se stessi e nei propri sogni, anche quando tutto sembra andare storto.
Stasera in tv, l'amore che travolge e colpisce: ha fatto sognare tantissimi telespettatori
Il film va in onda stasera, 12 novembre 2025, su La5, intorno alle 21.10. La protagonista è Sam Montgomery, interpretata da Hilary Duff, volto amatissimo dei primi anni Duemila. Sam è una ragazza dolce e piena di ambizioni, che sogna di entrare all’università di Princeton. Vive però una vita tutt’altro che facile nella San Fernando Valley, insieme alla matrigna Fiona, interpretata da una irresistibile Jennifer Coolidge, e alle due sorellastre Brianna e Gabriella. Dopo la morte del padre, Sam è costretta a subire le angherie della famiglia e a lavorare nel ristorante che un tempo era del genitore. Proprio come nella fiaba originale, la ragazza si ritrova a essere la “serva” di casa, sempre alle prese con pulizie, ordini e umiliazioni quotidiane.

Nonostante tutto, Sam non smette di sognare. A darle forza c’è anche un misterioso ragazzo conosciuto online, con cui si scrive e si confida via e-mail e messaggi. Tra i due nasce un’intesa profonda, fatta di sogni condivisi e parole sincere, ma nessuno dei due sa chi sia davvero l’altro. L’occasione per incontrarsi arriva durante il ballo di Halloween organizzato dalla scuola, dove Sam si presenta con una maschera che nasconde la sua identità. Lì scopre che il suo “principe” virtuale è Austin Ames, interpretato da Chad Michael Murray, il ragazzo più popolare della scuola. Bello, atletico, ma anche sensibile e stanco delle pressioni del padre, che lo vorrebbe avvocato.
Il momento dell’incontro è magico, ma dura poco. Sam fugge via prima di essere riconosciuta, lasciando dietro di sé non una scarpetta, ma il suo cellulare. Da lì inizia la ricerca di Austin, che vuole scoprire chi sia la ragazza misteriosa che gli ha rubato il cuore. La storia segue le regole del classico romantico per adolescenti, ma riesce a mantenere una freschezza unica grazie all’ironia e al ritmo leggero della narrazione.
Una fiaba moderna degli anni 2000
Il cast funziona alla perfezione. Hilary Duff porta sullo schermo un personaggio sincero, fragile ma determinato, mentre Chad Michael Murray conferma il suo fascino da idolo teen dell’epoca. Jennifer Coolidge, invece, è un vero e proprio show a parte: la sua Fiona è una matrigna esagerata, vanitosa e spassosamente cattiva. Accanto a loro spiccano Dan Byrd, che interpreta Carter, il migliore amico di Sam, e Regina King nei panni di Rhonda, una figura materna che la sostiene e la incoraggia.
Cinderella Story mescola perfettamente il linguaggio delle fiabe con quello del mondo digitale dei primi anni 2000. Ci sono SMS, chat, travestimenti e tanto romanticismo, ma soprattutto un messaggio chiaro: non bisogna mai smettere di credere nei propri sogni, anche se il mondo sembra remarti contro. La storia parla di identità, di coraggio e del bisogno di essere visti per ciò che si è davvero.
Il film, pensato per un pubblico giovane, ha avuto un grande successo al momento dell’uscita, conquistando i fan di Hilary Duff e diventando nel tempo una piccola pellicola cult. Le scene tra Sam e Austin sono diventate iconiche per chi è cresciuto con le commedie romantiche degli anni Duemila, mentre la colonna sonora ha contribuito a creare quell’atmosfera dolce e sognante che ha fatto innamorare migliaia di spettatori.
