Indice dei contenuti
Un viaggio on the road di una settimana tra Lituania, Lettonia ed Estonia: tre Paesi sottovalutati e affascinanti, ricchi di storia, natura e autenticità.
C’è un’Europa che non tutti conoscono, lontana dai grandi circuiti turistici, fatta di foreste sconfinate, castelli fiabeschi e città che sembrano uscite da un dipinto nordico. È l’Europa del Baltico, quella che unisce Lituania, Lettonia ed Estonia, tre Paesi che sorprendono per autenticità, accoglienza e prezzi ancora accessibili. Un viaggio on the road di una settimana tra queste terre è un’esperienza che regala emozioni lente, tramonti infiniti e una sensazione di libertà che solo le strade del Nord sanno dare.
Giorno 1 – Kaunas, arte e memoria
Il viaggio comincia in Lituania, da Kaunas, città dinamica e creativa. Tra un caffè nelle vie del centro e un salto nella Yard Gallery, dove l’arte di strada racconta storie di resistenza e speranza, si percepisce l’anima giovane del Paese. Poco fuori città si trova il Ninth Fort, luogo di memoria intensa, con i suoi monumenti e i silenzi che parlano più di mille parole. Dopo il tramonto, la strada porta verso Trakai, per una notte riflessa sull’acqua.
Giorno 2 – Il castello di Trakai e la magia di Vilnius
La mattina si apre con la visione incantata del Castello di Trakai, sospeso su un lago immobile come vetro. Le sue torri rosse si specchiano nell’acqua, creando un’atmosfera da fiaba medievale. Poi si prosegue verso Vilnius, capitale elegante e misteriosa, dove barocchi campanili e cortili nascosti convivono con una scena contemporanea vibrante. La giornata si chiude sulla Collina delle Croci, un luogo sacro e surreale, dove migliaia di croci si stagliano contro il cielo infuocato del tramonto: un’immagine che resta impressa per sempre.

Giorno 3 – Riga, tra magia nera e medioevo
Il terzo giorno porta oltreconfine, in Lettonia, fino alla splendida Riga, città gotica e raffinata, attraversata dal fiume Daugava. Qui il tempo sembra scorrere più lentamente: un caffè da Black Magic, antico locale che profuma di spezie e mistero, poi una cena al ristorante medievale Rosengrals, dove tutto — dalla luce alle stoviglie — riporta al passato. Si dorme a Cesis, cittadina tranquilla immersa nella natura, che prepara alla prossima tappa.
Giorno 4 – Cesis e Tartu, tra castelli e università
La mattina è dedicata alla visita del Cesis Castle, un maniero in pietra che domina i boschi lettoni e racconta secoli di battaglie e leggende. Da qui si attraversa la frontiera verso l’Estonia, dove la vivace Tartu, città universitaria per eccellenza, accoglie i viaggiatori con un’atmosfera giovane e intellettuale. I caffè animati, le gallerie d’arte e le facciate color pastello la rendono una tappa imperdibile.
Giorno 5 – Tallinn, la regina del Baltico
Arrivare a Tallinn è come entrare in un libro illustrato. Il centro storico, perfettamente conservato, è un labirinto di vicoli lastricati, torri e mura antiche. I tetti rossi si tuffano nel mare del Nord e ogni angolo racconta una storia. È impossibile non lasciarsi affascinare dal contrasto tra la città medievale e la sua parte più moderna, piena di locali e design nordico. Tallinn è la sintesi perfetta tra passato e futuro, e vederla al tramonto dall’alto della collina Toompea è pura poesia.
Giorno 6 – Rummu e Pärnu, il volto segreto dell’Estonia
Poco distante dalla capitale si trova Rummu, un ex carcere sovietico sommerso da acque turchesi, diventato oggi un luogo surreale e magnetico. L’atmosfera è sospesa tra decadenza e bellezza, e l’esperienza di nuotare tra le rovine è quasi mistica. Proseguendo verso sud si raggiunge Pärnu, la perla balneare dell’Estonia: sabbia chiara, dune e una luce nordica che avvolge tutto. È il luogo ideale per una sera lenta, davanti al mare e a un piatto di pesce fresco.
Giorno 7 – Curonian Spit, Klaipeda e il ritorno a Kaunas
L’ultimo giorno riporta in Lituania, attraverso la sottile lingua di sabbia della Curonian Spit, patrimonio UNESCO. Le sue dune bianchissime e i villaggi di pescatori sembrano fuori dal tempo. Klaipeda, con le sue case a graticcio e il porto affacciato sul Baltico, è l’ultima tappa prima di tornare a Kaunas, chiudendo il cerchio di un viaggio che resta nel cuore.
Un viaggio tra Lituania, Lettonia ed Estonia è molto più di un itinerario turistico: è un incontro con l’autenticità, con un Nord che sa essere caldo e umano. È la scoperta di tre Paesi economici, sicuri e incredibilmente affascinanti, dove la storia convive con la modernità e la natura si fonde con l’arte. Un viaggio on the road che dimostra come, a volte, i tesori più grandi si nascondano proprio dove nessuno guarda.
