La pastina più buona dell'autunno: un cucchiaio e torni subito bambino

La pastina calda e cremosa dell'autunno: la ricetta dell'infanzia che ti fa tornare bambino.

C’è un piatto che profuma d’infanzia, capace di riportarci indietro nel tempo con un solo cucchiaio: la pastina al latte e carote di @piovono.ricette. Una ricetta semplice, genuina e avvolgente, di quelle che scaldano il cuore nelle giornate più fredde. Cremosa, profumata e delicata, è il comfort food per eccellenza, perfetta per grandi e piccoli. La chef l’ha definita così: “un piatto che fa tornare bambini”, e in effetti basta assaggiarla per capire il perché. Il sapore dolce delle carote si fonde con la morbidezza del latte, mentre la pastina si trasforma in una crema vellutata che conquista fin dal primo boccone.
Ingredienti per 4 persone:

  • 280 g di pastina
  • 3 carote
  • 1 scalogno (o mezza cipolla dorata)
  • 600 ml di latte
  • q.b. brodo vegetale (o acqua)
  • q.b. parmigiano
  • 20 g di burro (facoltativo)
  • q.b. prezzemolo tritato (facoltativo)
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale

Pastina cremosa e calda, perfetta in autunno: ti fa tornare bambino

La preparazione è molto più semplice di quanto sembri, ma il risultato finale ha tutto il sapore delle ricette di casa. Si parte tritando finemente lo scalogno, o in alternativa mezza cipolla dorata, per dare una base profumata al piatto. Si pelano le carote e si tagliano a cubetti piccoli, in modo che si ammorbidiscano facilmente durante la cottura. In una casseruola si fa scaldare un filo d’olio extravergine d’oliva e si aggiunge lo scalogno tritato. Quando comincia a dorarsi, si uniscono le carote, un pizzico di sale e si copre tutto con acqua o con brodo vegetale, a seconda dei gusti. A questo punto basta lasciare cuocere a fuoco medio fino a quando le carote non diventano morbide.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Isabel De Simone (@piovono.ricette)

Una volta pronte, se ne frulla metà con un goccino d’acqua per ottenere una crema liscia e vellutata. Questa sarà la base che renderà la pastina incredibilmente cremosa. Nella stessa pentola dove sono rimaste le carote intere, si versa il latte e si porta a bollore. Si aggiusta di sale e, appena inizia a fremere, si cala la pastina. Durante la cottura, la pastina assorbirà il sapore dolce del latte e delle carote, creando una consistenza morbida e avvolgente. Quando la pastina è pronta, si unisce la crema di carote frullate e si mescola per amalgamare bene tutti gli ingredienti. Il profumo che si sprigiona è irresistibile. Per completare il piatto si aggiunge una generosa manciata di parmigiano, un pezzetto di burro per chi desidera un tocco in più di cremosità, e un po’ di prezzemolo tritato fresco per dare colore e freschezza.

pastina cremosa
La pastina cremosa, fonte: Instagram

Un primo piatto che tutti ameranno

Il risultato finale è una pastina dal colore caldo e invitante, con una consistenza setosa che conquista al primo assaggio. È perfetta come primo piatto leggero, ma anche come piatto unico nelle sere in cui si ha voglia di qualcosa di semplice e confortante. Questa ricetta racchiude tutto il fascino della cucina autentica: pochi ingredienti, tanta cura e un sapore capace di evocare i ricordi più dolci. È quel genere di piatto che sa di casa, di attenzioni e di piccoli gesti quotidiani.

La pastina al latte e carote è anche un’ottima soluzione per chi cerca un’alternativa leggera, nutriente e genuina. Le carote, ricche di betacarotene e vitamine, si sposano perfettamente con la dolcezza del latte, mentre il parmigiano e il burro donano quella nota saporita e irresistibile. In pochi minuti si ottiene una pietanza che mette d’accordo tutti, ideale per i bambini ma amata anche dagli adulti. È la prova che non serve complicare le ricette per ottenere qualcosa di speciale. Basta una pentola, pochi ingredienti e la voglia di riscoprire il piacere delle cose semplici. Con questa proposta, @piovono.ricette ci ricorda quanto sia bello tornare alle origini, quando un piatto di pastina al latte bastava per farci sorridere. Oggi come allora, una ricetta così è un abbraccio caldo servito in tavola.

Lascia un commento