Un influencer ha mostrato quanto costano gli occhiali da vista in Cina: molto meno di quello che potresti immaginare.
In Cina fare un paio di occhiali da vista può costare davvero poco. A mostrarlo è stato l’influencer conosciuto sui social come @leehu9, che ha spiegato nel dettaglio quanto sia economico acquistare una montatura e delle lenti nel Paese asiatico. Secondo quanto mostrato, il prezzo varia molto a seconda del modello e del tipo di occhiali scelto, ma resta in generale molto più basso rispetto a quello che si paga in Italia.
Cina, quanto costano gli occhiali da vista: prezzi incredibilmente bassi
Alcuni modelli, naturalmente di marche cinesi, hanno un prezzo di circa 380 yen, che corrispondono a 48 euro. Si tratta già di una cifra contenuta, ma esistono versioni ancora più economiche che possono sorprendere. Ci sono infatti occhiali che costano 30 euro, altri addirittura meno di 20, e modelli da 37 euro o persino da 8 euro. Prezzi quasi impensabili se si pensa al mercato italiano, dove anche le montature più semplici partono spesso da cifre molto più alte.

La varietà dei prezzi dipende dal materiale della montatura e dallo stile. Le marche locali riescono a mantenere costi bassi grazie alla produzione diretta e alla grande disponibilità di fornitori. In Cina, infatti, esiste una vera e propria industria dedicata alla realizzazione di occhiali, che permette di trovare prodotti adatti a ogni esigenza e a ogni budget.
Oltre alla montatura, è importante considerare anche il costo delle lenti. Anche in questo caso, i prezzi restano molto accessibili. Alcune lenti possono costare solo 12 euro, una cifra che in Italia sarebbe difficile da trovare. La differenza principale, quindi, non riguarda solo la qualità o il design, ma soprattutto la spesa complessiva per ottenere un paio di occhiali da vista completo.
Un altro aspetto interessante messo in evidenza da @leehu9 riguarda i tempi di realizzazione. In Cina, gli occhiali sono pronti in pochissimo tempo. Nella maggior parte dei casi basta un giorno per riceverli, ma se non si ha astigmatismo o altre correzioni particolari, possono essere pronti anche nel giro di poche ore. Si tratta di una velocità che in altri Paesi, come l’Italia, è difficile da eguagliare, dove spesso servono più giorni per avere le lenti pronte e montate.
I tempi sono decisamente ridotti
Il risparmio, quindi, non è solo economico ma anche in termini di tempo. L’intero processo, dalla scelta della montatura fino alla consegna, è rapido ed efficiente. I clienti possono entrare in negozio, sottoporsi a una breve misurazione della vista e uscire poco dopo con gli occhiali già pronti. In Italia, invece, la situazione è diversa. Oltre ai tempi più lunghi, anche i costi sono nettamente superiori. Se non si hanno esigenze particolari, in Cina si può ottenere un paio di occhiali completi anche con meno di 20 euro, mentre in Italia sarebbe quasi impossibile spendere così poco. Le differenze dipendono dai costi di produzione, dal mercato interno e dai margini di guadagno applicati dai rivenditori.
Il video pubblicato da @leehu9 ha messo in evidenza quanto il mercato cinese sia competitivo e come riesca a offrire soluzioni per tutte le tasche. Le montature economiche non mancano, ma esistono anche modelli più costosi e curati, che possono arrivare fino a 150 euro. Anche in questo caso, però, la cifra resta più bassa rispetto a molti marchi internazionali venduti in Europa. L’influencer ha mostrato diversi esempi per far capire la varietà dell’offerta: dai modelli basici e leggeri, perfetti per chi vuole semplicemente correggere la vista, fino a quelli con design più moderni o materiali migliori, che restano comunque convenienti.
Insomma, fare un paio di occhiali da vista in Cina può costare pochissimo, e i tempi di attesa sono estremamente ridotti. Se non si hanno esigenze particolari, è possibile uscire dal negozio con un prodotto completo spendendo una cifra che in Italia non coprirebbe neppure il prezzo di una montatura base. Un esempio concreto di come, in alcune parti del mondo, la vista non debba necessariamente avere un costo elevato.
