Quanto costa una giornata a Venezia dal cibo, alla gondola, passando per il drink più famoso della città: tutti i prezzi.
Venezia, con i suoi canali che riflettono il cielo e le calli intrise di storia, è da sempre una delle mete più desiderate al mondo. Ma è anche, almeno secondo la fama, una delle città più costose d’Italia. Negli ultimi tempi, tuttavia, molti viaggiatori curiosi hanno deciso di sfatare questo mito, raccontando la loro esperienza reale tra ponti, vaporetto e spritz. E la verità è sorprendente: una giornata a Venezia può costare meno di quanto si pensi, se la si vive con curiosità e spirito autentico.
Camminando per la città, i turisti hanno scoperto che la magia della laguna non si paga a peso d’oro, ma con la voglia di esplorare e lasciarsi stupire. Già il viaggio, spesso considerato il primo scoglio, non è poi così proibitivo: un volo di andata e ritorno in giornata costa circa 45 euro, cifra che molti spenderebbero anche per spostarsi tra due città italiane di terraferma. E una volta atterrati, il fascino veneziano comincia subito, tra le voci che si riflettono sui muri umidi dei palazzi e il profumo di mare che si insinua nei vicoli.
La prima tappa di molti? Uno spritz in piazza o lungo un canale, perché a Venezia il rito dell’aperitivo è quasi sacro. Qui arriva la sorpresa: il celebre spritz, con il suo colore arancio acceso e il bicchiere colmo di ghiaccio, può costare anche solo 2 euro nei bacari meno turistici. Un piccolo lusso dal sapore autentico, accompagnato da cicchetti a 1 euro l’uno, quei deliziosi assaggi di baccalà mantecato, polenta o salumi locali che raccontano l’anima popolare della città.

Dalla gondola allo street food in città: tutti i prezzi a Venezia
Ma Venezia è anche sinonimo di romanticismo e tradizione, e un giro in gondola rimane per molti un sogno da vivere almeno una volta. Anche in questo caso, i turisti hanno trovato un modo per goderselo senza spendere cifre astronomiche: dividendo la corsa con altri viaggiatori, la spesa si aggira sui 23 euro a persona. Un prezzo ragionevole se si pensa che la vista, mentre la gondola scivola sull’acqua tra palazzi e ponti, non ha davvero paragoni al mondo. Un’altra chicca è la terrazza panoramica del Fondaco dei Tedeschi, affacciata sul Canal Grande. Qui la vista è mozzafiato e completamente gratuita, basta prenotare l’ingresso in anticipo. Dall’alto, la città appare come un mosaico dorato: i tetti rossi, le cupole di San Marco e i canali che si intrecciano come vene d’acqua viva. È un momento che regala la sensazione di abbracciare Venezia con lo sguardo, senza spendere un centesimo.
Anche per il pranzo o la cena, le sorprese non mancano. I turisti hanno raccontato di aver gustato una pasta take-away a 8 euro, preparata sul momento, oppure un trancio di pizza croccante a 4,50 euro. E se si vuole concludere con un tocco di dolcezza italiana, un caffè espresso costa circa 2 euro, lo stesso prezzo che si pagherebbe in molte altre città. Alla fine della giornata, tra passeggiate sui ponti e riflessi che mutano con la luce del tramonto, il bilancio è chiaro: Venezia non è affatto una meta proibitiva, basta saperla vivere nel modo giusto. L’incanto della laguna, i dettagli d’arte nascosti dietro ogni angolo, il sapore dei cicchetti e il suono dell’acqua contro le barche creano un’esperienza che va ben oltre i numeri.
