La cuoca social @dilettasecco ha pubblicato una ricetta veramente speciale: la zuppa di lenticchie più buona in assoluto di tutto il mese di novembre, un cucchiaio e non potrete più farne a meno.
Diletta Secco ha preparato una zuppa di lenticchie perfetta per il mese di novembre, con l'arrivo dell'inverno. Sono così buone che conquistano tutti fin dal primo assaggio. Un vero e proprio comfort food che richiama i profumi della tradizione. Non solo, questa ricetta ha anche una marcia in più, con l'uso delle spezie e un tocco di vino rosso che rende il tutto ancora più buono e avvolgente. Ecco gli ingredienti da usare per realizzarla:
- 300 g di lenticchie secche piccole
- 1 gambo di sedano
- 1 carota rossa
- 1 spicchio di aglio
- 1/2 finocchio
- 1 patata media
- 1 bicchiere di vino rosso (chianti o simili)
- 2 foglie di alloro
- Paprika affumicata e peperoncino (facoltativo)
- 3/4 cucchiai di passata di pomodoro
- Brodo q.b.
Zuppa di lenticchie, la più buona di novembre: la ricetta perfetta
La preparazione inizia con un passaggio fondamentale, ossia la scelta delle lenticchie. Le varietà più piccole risultano ideali perché tengono bene la cottura e una volta pronte diventano irresistibili perché molto cremose. Alcune tipologie hanno bisogno di ammollo, altre no. La confezione indica sempre il procedimento corretto, dettaglio da non sottovalutare per ottenere una consistenza perfetta. Le verdure sono naturalmente il cuore aromatico della ricetta. Il sedano, la carota e il finocchio portano freschezza, profumo e un gioco di sapori che bilancia benissimo la spinta decisa del vino rosso. La patata, invece, rilascia amidi naturali durante la cottura. Il tutto rende il risultato finale più vellutato, senza bisogno di aggiunte esterne. Lo spicchio d’aglio e l'alloro danno quel tocco di sapore in più che garantisce gusto e sapidità.
Visualizza questo post su Instagram
Tagliare quindi le verdure a pezzi piccoli per favorire una cottura uniforme. Una volta in pentola fatele soffriggere bene in modo che diventino morbide e leggermente caramellate. Aggiungete poi le lenticchie. In seguito versate anche del vino rosso che dona al piatto una tonalità calda e avvolgente. Se lo unite alla paprika affumicata, sarà in grado di donare un grande sapore al piatto. Infine, aggiungere la passata di pomodoro che lega il piatto con delicatezza.

Attenzione a non metterne troppa altrimenti va ad esaltare o anche a sopraffare il gusto delle lenticchie. Cuocere tutto insieme sul fuoco, dai quaranta ai quarantacinque minuti a fuoco basso. Il brodo pian piano si trasforma in crema. La densità finale deve lasciare le lenticchie morbide e una consistenza corposa. Infine, per dare ancora più sapore, potete anche aggiungere un filo d'olio prima di servire. Avrete così ottenuto un piatto caldo perfetto per le giornate di novembre, fredde e piovose. Non solo, è anche ricco di vitamine e antiossidanti naturali.
