RaiPlay lo elimina tra poco: correte a vedere questo capolavoro con Alessandro Gassmann

Su RaiPlay è disponibile un grande film ancora per pochi giorni: il protagonista è Alessandro Gassmann che stasera vedremo nei panni di Dante Balestra nella fiction Rai Un Professore 3. 

Su RaiPlay c'è un film imperdibile con Alessandro Gassmann. Disponibile ancora per pochi giorni, vale assolutamente la pena recuperarlo prima che scompaia definitivamente dal catalogo. Gassmann, infatti, continua a colpire il pubblico con una storia intensa che scava nell'animo umano. A firmare l'opera è il regista Mauro Mancini che ha realizzato un film coraggioso, costruito su silenzi che pesano esattamente quanto le parole e sulla difficoltà delle scelte che molto spesso sembrano impossibili. Alessandro Gassmann, tra l'altro, sarà su Rai 1 questa sera, 20 novembre 2025, nei panni di Dante Balestra nella fiction Un Professore 3. In tanti non vedono l'ora di scoprire cosa accadrà.

Su RaiPlay il capolavoro con Alessandro Gassmann da recuperare subito: tra poco via dal catalogo

Il film sta per scadere e infatti tra 6 giorni non sarà più disponibile in streaming su RaiPlay. Per questo vale assolutamente la pena riscoprirlo. La storia si apre con un evento tragico e improvviso che coinvolge il protagonista. Simone Segre è un chirurgo di origine ebraica, figlio di un sopravvissuto alla Shoah. La sua vita procede bene fin quanto un giorno si imbatte in un grave incidente stradale. Un uomo è quasi in fin di vita e il medico interviene per soccorrerlo. Tutto sembra procedere bene fin quando non scopre un dettaglio che lo blocca: quell'uomo ha sul petto una svastica. Un simbolo violento che gli riporta alla mente tutto quello che ha vissuto la sua famiglia e per questo, non riesce più a soccorrerlo. Quell'uomo, sfortunatamente morirà.

Da quell'esatto momento inizia un vero e proprio conflitto nel film. Simone torna alla sua vita, ma il fatto che fosse un uomo a causa del suo mancato soccorso gli provoca un dolore e un senso di colpa che lo perseguita. Prova a cercare delle risposte, ma non riesce a trovarle. Il senso di colpa invade tutta la sua vita. Non riesce a non chiedersi cosa possa essere davvero giusto in una vita così. La storia si intreccia poi con la famiglia dell'uomo venuto a mancare. Ad un certo punto Simone vuole conoscere la sua vita, e scopre che aveva tre figli. Una di queste, Marica, entra nella vita di Simone lavorando in casa sua come domestica. Il loro rapporto nasce e cresce a piccole dosi. Insomma, da quel momento in poi, la vita di Simone cambia per sempre.

gassmann scena
Gassmann in una scena del film disponibile su RaiPlay

Grande successo alla Mostra del Cinema di Venezia

Alessandro Gassmann è bravissimo a interpretare sullo schermo un uomo che sta iniziando e svolgendo un vero e proprio percorso interiore. Il suo Simone non perde mai il controllo, ma lascia entrare dentro di sé anche le crepe più profonde. La sua presenza scenica dà forma ad una lotta fra memoria e presente, fra giustizia e vendetta. Non solo, anche fra ciò che è giusto fare e ciò che il cuore impone.

Il film è stato presentato alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2020. Ha colpito per la capacità di affrontare i temi del razzismo e dell'eredità storica. La storia, tra l'altro, prende ispirazione da un fatto realmente accaduto in Germania e questo rende il racconto ancora più potente e forte. Resta, dunque, ancora più ancorato a una realtà che è viva e molto attuale. Il fatto che stia per sparire da RaiPlay rende la visione del film ancora più urgente.

Lascia un commento