Non solo pizza di scarole, questa focaccia di zucca è la vera svolta dell'autunno

La focaccia di zucca e formaggio è la ricetta più buona dell'autunno perfetta per qualsiasi occasione e facilissima da preparare.

Se la pizza di scarole ti fa impazzire, questa focaccia di zucca non è da meno. L'idea è esattamente quella della pizza napoletana, ma con un ripieno diverso e molto più autunnale oltre che scenografico. Siamo abituati a mangiare la zucca in mille modi, al forno, grigliata, con la pasta o con i risotti. Questa volta però l'ortaggio più gettonato della stagione diventa ufficialmente il ripieno perfetto per una focaccia che farà impazzire tutti anche nelle feste di Natale e che non resta che provare subito. Ecco tutti gli ingredienti che servono per preparare questa focaccia unica e gustosa.

Ingredienti

Per l’impasto (teglia da 28 cm):

  • 280 g acqua a temperatura ambiente

  • 3 g lievito di birra secco

  • 400 g farina 0

  • 10 g olio evo

  • 13 g sale

Per il ripieno:

  • 200 g zucca delica già cotta

  • 150 g spalmabile vegetale

  • 2 cucchiai olive taggiasche denocciolate

  • q.b. rosmarino

  • q.b. sale

  • q.b. pepe

  • q.b. olio evo

focaccia di zucca
Il ripieno della focaccia di zucca. Fonte: Instagram

Il procedimento passo dopo passo per preparare la focaccia di zucca

Cominciamo subito dall'impasto. L’acqua e il lievito si incontrano per primi, attenzione a l'acqua che deve essere a temperatura ambiente. L’aggiunta della farina rende tutto più corposo, mentre l’olio e il sale donano elasticità e una morbidezza che si percepirà solo all’ultimo morso. Mescoliamo bene gli ingredienti con l'aiuto di una forchetta fino a creare un panetto sodo e ricopriamo in ciotola con una pellicola. Lasciamo lievitare per circa 3 ore fino al raddoppio dell'impasto. A questo punto dividiamo l'impasto in due panetti e lasciamoli lievitare ancora per 2 ore con la seconda lievitazione. Questo contribuisce a creare la texture leggera e vaporosa della focaccia finita.

Stendiamo l'impasto e posizioniamo il primo disco in una teglia rotonda che dovrà accogliere tutti gli ingredienti. Il ripieno è una celebrazione dello spirito autunnale. La zucca delica, cotta e tagliata a cubetti, diventa la base cremosa e avvolgente, un concentrato di dolcezza naturale che si fonde con la sapidità delle olive taggiasche. A questo aggiungiamo il formaggio spalmabile, ma anche quello a cubetti se preferiamo. Da non dimenticare è ovviamente il rosmarino che rende tutto più profumato e gustoso. Per concludere aggiungiamo il secondo disco di impasto, chiudiamo bene i bordi per non far uscire aria. Bucherelliamo la superficie della focaccia e passiamo alla cottura.

Come cuocere la focaccia di zucca in forno: un piatto irrsistibile

La cottura sarà facilissima a forno statico per 30 minuti a 200 gradi. Il risultato sarà una focaccia incredibilmente soffice e ricca di gusto con un ripieno buonissimo. Fuori la focaccia sarà croccante, mentre all'interno morbida e succosa anche grazie alla zucca. Non resta che assaggiarla e provarla subito per un risultato da veri chef.

Lascia un commento