Indice dei contenuti
In Italia ci sono luoghi da sogno perfetti da visitare in questa stagione dell'anno: ecco i 5 borghi da non perdere a Natale.
Il Natale è il periodo migliore per visitare alcuni borghi d'Italia che a dicembre si trasformano in un vero e proprio fascio di luci, tradizioni e grandi eventi. Non mancano le città in Europa che attirano turisti da tutto il mondo, ma per chi ha voglia di riscoprire un'atmosfera autentica in vista del Natale questi cinque borghi sono perfetti. Castell’Arquato, Bevagna, Vico del Gargano, Civita di Bagnoregio e Santa Fiora sono mete ideali a dicembre che non tutti conoscono, ma che permettono di immergersi in un sogno tutto italiano.
Castell’Arquato in Emilia-Romagna: tutto il fascino di un borgo unico
In Emilia-Romagna, Castell’Arquato è uno di quei borghi che vale la pena visitare tutto l'anno. A dicembre diventa un luogo meraviglioso per accogliere Winterland. Qui è possibile passeggiare nel cuore del borgo mercatini, profumi di vin brulè, bancarelle artigianali, artisti e spettacoli diffusi. Il 30 novembre, il 7 e l’8 dicembre le sue vie medievali sembrano tornare indietro nel tempo.
Bevagna: il presepe vivente più suggestivo dell’Umbria
In Umbria, Bevagna non si limita ad addobbare le strade. Le trasforma. Dal 26 al 28 dicembre il borgo diventa un presepe vivente medievale che affascina perché autentico e ricco di scenari unici. A Bevagna il Natale non è un evento da guardare: è qualcosa in cui ci si immerge. E quando la Natività si accende sotto i portici, con i ceri che tremano nell’aria fredda, la sensazione è quella di essere precipitati in un tempo che continua ad esistere solo qui. Vale la pena visitare questo borgo in un tour autunnale o invernale alla scoperta dell'Umbria.

Vico del Gargano in Puglia: Natale immersi nella musica
Nel cuore della Puglia, dicembre trova una sfumatura insolita a Vico del Gargano, dove il Natale non è solo luci e mercatini ma soprattutto musica. Dal 6 all’8 dicembre, infatti, il borgo si riempie di note grazie a Piano City, un festival che porta pianoforti e concerti diffusi in piazze, corti, vicoli. Qui la bellezza del borgo si fonde al fascino della musica ed è possibile vivere un'esperienza meravigliosa a Natale.
Civita di Bagnoregio in Lazio: il paese che muore meraviglioso anche a Natale
Nel Lazio, Civita di Bagnoregio è già di per sé famosissima, un paese sospeso tra i calanchi, raggiungibile solo attraverso un ponte. A dicembre questa emozione si amplifica quando il borgo ospita il suo presepe vivente, previsto il 26 e il 28 dicembre e in altre date fino al 6 gennaio. Tra luci fioche, tuniche, fuochi accesi e angoli che sembrano fatti per essere scoperti una sola volta nella vita, Civita diventa un palcoscenico naturale unico al mondo. Il Natale qui non è solo tradizione: è quasi una visione. Il famoso paese che muore a dicembre diventa un luogo ancora più iconico.
Visualizza questo post su Instagram
Santa Fiora nel cuore della Toscana: la notte delle fiaccole sul Monte Amiata
In Toscana, sul Monte Amiata, Santa Fiora custodisce uno dei riti più affascinanti dell’inverno italiano. Il 30 dicembre il borgo si illumina con la grande fiaccolata e con le carboniere, enormi cataste di legna che bruciano lentamente illuminando piazze, volti e archi. Un antico rito che ancora oggi riesce ad affascinare grandi e piccoli.
Non resta che scegliere la regione da esplorare e partire alla ricerca di uno di questi borghi in Italia. Per fortuna il nostro paese è ricco di paesi meravigliosi da scoprire tutto l'anno e che a Natale si trasformano in scenari pittoreschi unici al mondo.
