Italiana mostra i prezzi del supermercato in Norvegia: ecco tutti i costi dei prodotti alimentari.
La Norvegia viene spesso descritta come un Paese dove la qualità della vita ha un prezzo. Del resto, chi ci arriva per la prima volta se ne accorge subito. I costi sono alti in quasi ogni settore. Basti pensare anche solo a un caffè al bar, alla spesa settimanale o anche solo il biglietto del treno che collega le città più grandi.
Questa percezione può inizialmente spiazzare chi è abituato costi decisamente più bassi. Non tutti sanno, però, che ci sono delle differenze evidenti. A mostrarle è la creator conosciuta sui social come @tinq. I costi che si trovano nella vita quotidiana sono decisamente alti, ma sono perfettamente proporzionali agli stipendi che sono comunque molto alti.
Italiana va al supermercato in Norvegia e mostra i prezzi: i costi dei beni alimentari
La creator italiana ha scelto di andare in uno dei supermercati più popolari in Norvegia e ha mostrato i prezzi della maggior parte degli alimentari presenti sugli scaffali. La stessa Giulia, questo è il suo nome, ha spiegato che i costi sono alti, ma che lo sono anche gli stipendi. Inoltre, ha chiarito di dare una stima dei prezzi proprio perché la Corona norvegese, ultimamente, è debole e il cambio varia continuamente. Iniziando dalla frutta ha mostrato che le pere costano sui 4-5 euro al kg, mentre le mele rosse circa 4 euro al kg. Le banane, invece, si trovano a circa 2 euro al kg, le albicocche e le pesche intorno ai 3 euro. Ancora le prugne sui 4 euro, mentre le arance intorno ai 5 euro.
Passando poi ad altri tipi di prodotti ha mostrato che la Nutella grande da 250 grammi, ad esempio, costa 5 euro. Le buste d'insalata, invece, si trovano a circa 2 euro. Le marmellate variano tra i 3,50 e i 4 euro. Il pane più economico costa a partire da 2 euro, mentre quello più caro arriva anche ad un massimo di 4-5 euro. C'è anche il pane senza glutine, che però ha un costo decisamente più elevato. Arriva infatti a costare anche 7 euro. Ad avere un costo altrettanto alto, inoltre, sono i pomodori locali. Quest'ultimi si trovano a circa 6 euro al kg, un prezzo decisamente diverso dall'Italia. I cetrioli, invece, costano 3 al pezzo.

Per quanto riguarda i dolci, la cioccolata norvegese costa dai 3,50 fino ai 4,50 euro al kg. Il cacao Nesquik da 800 grammi intorno ai 7 euro, mentre i cereali costano intorno ai 4 euro. La cioccolata calda norvegese varia dai 5 euro fino ad un massimo di 8 euro. Infine, ci sono anche prodotti italiani. Per esempio, la passata di pomodoro italiana costa circa 3 euro, mentre il Grana Padano si aggira intorno ai 6,50 euro, mentre i barattoli di pesto e pomodoro costano circa 3 euro. Ancora c'è pasta italiana, come le tagliatelle al costo di circa 4,50 euro, e gli spaghetti da 1 kg circa 3 euro.
