La bolletta di luce e gas è una delle spese più impattanti sul bilancio familiare, soprattutto durante i mesi invernali. Cosa fare per evitare spiacevoli sorprese.
Spesso, ci troviamo a cercare soluzioni per ridurre i consumi, ma non tutte le strategie che adottiamo sono davvero efficaci. In questo articolo vedremo tre consigli pratici per risparmiare, inclusa una correzione a un errore che molti fanno senza rendersene conto. Il primo passo per ridurre la bolletta è investire in elettrodomestici ad alta efficienza energetica. Le etichette energetiche presenti sugli elettrodomestici, da A+++ a G, indicano il loro livello di efficienza: scegliere modelli A++ o A+++ può fare una grande differenza sul lungo periodo. Ad esempio, un frigorifero di classe A+++ consuma circa il 50% di energia in meno rispetto a uno di classe A, pur offrendo le stesse prestazioni.
Un altro punto importante è l'uso corretto degli elettrodomestici. Evitare il ciclo di lavaggio a mezzo carico per lavatrice e lavastoviglie è essenziale: meglio aspettare di avere un carico completo, utilizzando programmi eco che lavano a temperature più basse, consumando meno energia e meno acqua. Ricorda anche di fare manutenzione regolare: elettrodomestici con filtri sporchi o non funzionanti correttamente consumano di più. Con l'arrivo dell'inverno, il riscaldamento rappresenta una delle voci più pesanti nella bolletta del gas. Il consiglio è di programmare correttamente l’accensione e lo spegnimento del riscaldamento, evitando di tenere i termosifoni accesi tutto il giorno. Un'ottima strategia è utilizzare un cronotermostato, che permette di impostare temperature diverse in base alle fasce orarie e ai giorni della settimana. Ad esempio, mantenere la temperatura a 19-20°C durante il giorno e abbassarla a 16-17°C di notte può portare a un risparmio significativo.
Bolletta luce e gas: attenzione agli elettrodomestici in stand-by
Un altro consiglio è quello di isolare bene la casa. Le dispersioni termiche, soprattutto attraverso porte e finestre, obbligano l’impianto di riscaldamento a lavorare di più per mantenere una temperatura costante. Investire in infissi a doppio vetro o semplicemente applicare delle guarnizioni isolanti alle finestre può migliorare notevolmente l’efficienza energetica dell'abitazione. Uno degli errori più comuni che molti fanno riguarda l'uso degli elettrodomestici in modalità stand-by. Molti pensano che spegnere un televisore o un computer semplicemente premendo il pulsante di spegnimento o lasciandoli in stand-by sia sufficiente per azzerare i consumi, ma non è così. In realtà, molti dispositivi continuano a consumare energia anche quando sono apparentemente spenti.

Questo fenomeno è noto come "consumo fantasma" o "vampiro energetico". Per evitare sprechi, è consigliabile scollegare del tutto gli elettrodomestici o utilizzare prese multiple con interruttore, in modo da spegnerli completamente quando non sono in uso. I dispositivi in stand-by possono rappresentare fino al 10% della bolletta elettrica annuale, quindi eliminare questo spreco può portare a un risparmio significativo. Scegliere elettrodomestici efficienti, ottimizzare l’uso del riscaldamento e, soprattutto, eliminare il consumo fantasma degli apparecchi in stand-by possono portare a un notevole risparmio a fine mese.
