Indice dei contenuti
Acquistare vino al supermercato è un'abitudine comune e spesso conveniente, ma c'è un dettaglio che molti ignorano e che può influire in modo significativo sulla qualità del prodotto: il colore della bottiglia. Le luci dei supermercati, particolarmente intense e aggressive, possono alterare le caratteristiche organolettiche del vino, compromettendone il sapore e l’aroma. In questo articolo scoprirai perché il colore della bottiglia è così importante e quali scegliere per assicurarti un vino di qualità.
L'effetto della luce sul vino: il “gusto di luce”
La luce, in particolare quella artificiale presente nei supermercati, è un nemico invisibile per il vino. Quando esposto a fonti luminose per lunghi periodi, il vino può sviluppare il cosiddetto "gusto di luce", un difetto che altera il sapore e l'aroma. Questo fenomeno avviene perché i raggi UV e le luci alogene o fluorescenti penetrano nella bottiglia e reagiscono con i composti chimici presenti nel vino, come i polifenoli e i tioli. Il risultato è un sapore sgradevole, descritto spesso come "amaro" o "metallico", che rovina completamente l'esperienza di degustazione.
Il colore della bottiglia fa la differenza
Le bottiglie di vino sono disponibili in vari colori, dal trasparente al verde chiaro, fino al verde scuro o marrone. Il colore non è una scelta estetica, ma funzionale: serve a proteggere il vino dalla luce.
Bottiglie trasparenti: le peggiori
Le bottiglie trasparenti offrono una protezione quasi nulla contro la luce. I raggi luminosi penetrano facilmente, raggiungendo il vino e accelerando i processi di ossidazione e alterazione chimica. Questa tipologia di bottiglia è spesso utilizzata per vini economici, rosati o bianchi leggeri, ma il rischio che il vino perda rapidamente la sua freschezza è altissimo.
Bottiglie verdi chiare: meglio, ma non abbastanza
Le bottiglie verdi chiare forniscono una protezione leggermente superiore rispetto a quelle trasparenti, ma non sono sufficienti per prevenire completamente il danno causato dalla luce. Sono comuni per vini bianchi o spumanti, ma anche in questo caso, l’esposizione prolungata alle luci del supermercato può alterare le caratteristiche del vino.
Bottiglie scure: la scelta migliore
Le bottiglie di colore verde scuro o marrone sono quelle che garantiscono la massima protezione contro la luce. Il colore scuro funge da filtro naturale, riducendo significativamente la quantità di raggi UV che raggiunge il vino. Questa è la scelta preferita per vini rossi, bianchi di qualità superiore o vini da invecchiamento.

La luce nei supermercati: un nemico invisibile
Nei supermercati, le luci artificiali rimangono accese per molte ore al giorno e spesso i vini sono disposti su scaffali ben illuminati per attirare l’attenzione del cliente. Questo ambiente è tutt’altro che ideale per la conservazione del vino. Anche un’esposizione relativamente breve può compromettere la qualità, specialmente se la bottiglia è trasparente o verde chiaro.
Consigli per scegliere il vino al supermercato
Se vuoi acquistare un vino che mantenga intatte le sue caratteristiche, segui questi consigli:
- Opta per bottiglie scure: Preferisci sempre bottiglie verdi scure o marroni, specialmente se acquisti vini rossi o bianchi pregiati.
- Controlla la posizione sugli scaffali: Evita le bottiglie posizionate vicino a luci forti o in zone particolarmente esposte.
- Guarda l’etichetta: Se il produttore si impegna nella qualità del vino, probabilmente sceglierà una bottiglia scura per proteggerlo.
- Acquista in negozi specializzati: Quando possibile, preferisci enoteche o negozi con una migliore gestione dell’illuminazione.
