Indice dei contenuti
Le anticipazioni dell'ultima puntata de L'Amica Geniale preannunciano un finale davvero unico: ecco cosa vedremo lunedì 9 dicembre in prima serata.
Lunedì 9 dicembre andrà in onda su Rai 1 l’ultima puntata de L’Amica Geniale 4, il capitolo conclusivo della serie ispirata ai romanzi di Elena Ferrante. Un episodio ricco di emozioni e colpi di scena che porterà al definitivo addio tra Elena e Lila, le due protagoniste la cui amicizia ha attraversato decenni di storie, conflitti e legami indissolubili.
L’episodio inizierà con una visita inattesa di Nino Sarratore, ormai diventato un politico affermato, a casa di Elena. Qui Nino incontra le figlie di Elena, Dede ed Elsa, ma soprattutto Imma, la bambina nata dalla relazione con Elena. Sarà un momento cruciale, soprattutto perché segnerà l’ultima apparizione di Tina, la figlia di Lila e Enzo. Poco dopo, infatti, Tina sparisce misteriosamente durante una conversazione tra Lila e Nino in strada. Questo tragico evento rappresenterà l’inizio di una spirale di dolore e isolamento per Lila.
Con il passare del tempo, Lila sprofonda sempre di più in uno stato depressivo. Le ricerche di Tina non portano alcun risultato, e la donna inizia a chiudersi in se stessa, allontanandosi da tutti, compresi Enzo, Gennaro e la stessa Elena. I suoi atteggiamenti diventano sempre più rigidi e distaccati, riflettendo il suo crescente senso di perdita e rassegnazione. Nel frattempo, la narrazione si intreccia con un evento drammatico: l’assassinio dei fratelli Solara. Nella mente di Elena, il colpevole potrebbe essere Pasquale, tornato in Italia con Nadia dopo anni di attività in gruppi armati. Anche se la loro responsabilità non verrà mai confermata, i due verranno arrestati poco dopo.
Lila e la sua “rinascita” immaginaria
La parabola di Lila si fa ancora più oscura quando apprende dell’uccisione dei Solara. Convinta che il dolore al ventre che avverte sia legato a una sorta di "ritorno" di Tina, interpreta l’evento come un segno di vendetta da parte della figlia scomparsa. “Li ha ammazzati lei”, confessa a Elena, mostrando quanto il suo legame con la realtà si stia deteriorando.
Anche Elena, nonostante il successo professionale, deve affrontare nuove complicazioni personali. Dede, la sua figlia maggiore, si innamora di Gennaro, il figlio di Lila. Sebbene Gennaro abbia superato la sua dipendenza dall’eroina, decide improvvisamente di lasciare casa insieme a Elsa, gettando Elena nel panico. Nel viaggio verso Bologna per ritrovare i due giovani, Enzo confessa a Elena che il suo rapporto con Lila è finito dal momento della scomparsa di Tina e che presto si trasferirà a Milano in cerca di lavoro. Dopo essere riusciti a rintracciare Gennaro ed Elsa, la situazione si complica ulteriormente. Dede decide di partire per l’America per vivere con il padre, dichiarando che sua sorella non potrà tornare a casa fino a quando lei non sarà partita.

L’addio tra Elena e Lila
Il destino di Nino Sarratore si intreccia nuovamente con la storia quando viene arrestato per il suo coinvolgimento nello scandalo di Tangentopoli. Questo evento sconvolge profondamente la piccola Imma, mentre Elena prende la decisione di lasciare Napoli e trasferirsi a Torino, segnando l’allontanamento definitivo da Lila. Anni dopo, Elena, ormai anziana, riceve una telefonata di Gennaro: non ha più notizie di Lila, che sembra essere scomparsa nel nulla. Poco dopo, Elena riceve a casa due bambole, le stesse che lei e Lila avevano gettato nello scantinato da bambine. Questo gesto, enigmatico e potente, rappresenta per Elena il simbolo più profondo del legame che le ha unite per tutta la vita, nonostante gli addii e le distanze.
Il finale: un simbolo eterno di amicizia
Con questa scena, L’Amica Geniale 4 si conclude lasciando agli spettatori un mix di malinconia e speranza. Le due bambole, ritrovate dopo decenni, simboleggiano l’inossidabilità di un’amicizia che, pur segnata da tragedie e incomprensioni, ha resistito al tempo e alle difficoltà. Un finale poetico e commovente per una storia che ha saputo raccontare con maestria le complessità dei legami umani.
