Indice dei contenuti
Lavare sciarpe e cappelli in inverno può sembrare un compito difficile, ma con i giusti accorgimenti puoi mantenerli in ottime condizioni stagione dopo stagione.
Durante la stagione invernale, sciarpe e cappelli diventano accessori indispensabili per proteggersi dal freddo. Tuttavia, una volta che li indossiamo per settimane, è normale che si sporchino e accumulino polvere, sudore e tracce di smog. È quindi importante sapere come lavarli correttamente per mantenerli puliti e in buone condizioni senza rovinarli. Questi accessori, infatti, sono spesso realizzati in materiali delicati come lana, cashmere o fibre sintetiche, che richiedono un trattamento speciale. Scopriamo insieme i passaggi giusti per lavare sciarpe e cappelli in inverno e gli errori da non fare.
1. Conoscere il Materiale
Il primo passo fondamentale per prendersi cura dei propri accessori invernali è conoscere il materiale con cui sono realizzati. Sciarpe e cappelli possono essere fatti di vari tessuti, ognuno dei quali richiede un trattamento specifico. Ad esempio:
- Lana: Molto utilizzata per sciarpe e cappelli invernali, la lana è un materiale naturale che può infeltrirsi se non trattato correttamente. La lana merino o il cashmere sono particolarmente delicati.
- Cotone: Sebbene meno comune per gli accessori invernali, alcune sciarpe e cappelli sono realizzati in cotone. Questo materiale può essere lavato più facilmente, ma è comunque importante seguire le indicazioni specifiche per evitare danni.
- Fibra sintetica: Materiali come l'acrilico o il poliestere sono resistenti e facili da lavare, ma potrebbero perdere forma se trattati in modo sbagliato.
Controlla sempre l’etichetta del prodotto per capire se ci sono indicazioni specifiche sul lavaggio e sull’asciugatura.
2. Lavaggio a Mano o in Lavatrice?
La decisione di lavare a mano o in lavatrice dipende dal materiale. In generale, quando si tratta di lana e cashmere, è sempre consigliato il lavaggio a mano per evitare che il capo si deformi o si rovini. Ecco come fare:
Lavaggio a Mano
- Prepara una soluzione di acqua tiepida e detersivo delicato. Utilizza un detersivo specifico per la lana, evitando quelli troppo aggressivi.
- Immergi la sciarpa o il cappello nell’acqua e lascia in ammollo per circa 10-15 minuti, senza strofinare o torcere il capo.
- Risciacqua abbondantemente con acqua fredda per rimuovere il sapone.
- Asciuga delicatamente senza strizzare il capo, che potrebbe perdere forma. Tampona con un asciugamano per rimuovere l’umidità in eccesso.
Lavaggio in Lavatrice
Se il materiale lo permette, puoi optare per il lavaggio in lavatrice, ma con molta attenzione. Usa un sacchetto per il bucato (un "wash bag") per proteggere il capo, imposta il programma delicato o per lana e utilizza un detergente delicato. Evita l’acqua calda e riduci la velocità di centrifuga per non danneggiare la fibra.

3. Errori da Evitare
Non Controllare l’Etichetta: Non seguire le istruzioni sull’etichetta può portare a rovinare il capo. Ogni materiale ha le sue esigenze di lavaggio, e ignorarle può causare danni irreparabili. Ad esempio, lavare una sciarpa in lana a temperatura troppo alta può farla restringere.
Usare Detersivi Troppo Aggressivi: Detersivi troppo forti o inadeguati possono danneggiare le fibre delicate. Per sciarpe e cappelli in lana o cashmere, opta sempre per un detersivo apposito che non contenga agenti chimici troppo aggressivi.
Asciugare i Capi al Sole o con Asciugatrice: Molti commettono l’errore di asciugare le sciarpe e i cappelli in luoghi troppo caldi, come sotto il sole diretto o in asciugatrice. Questi metodi possono far restringere i materiali e comprometterne la qualità. È preferibile asciugare i capi all’aria, stendendoli su un asciugamano, lontano da fonti di calore diretto.
Strofinare o Strizzare: Strofinare o strizzare eccessivamente il tessuto può provocare deformazioni, soprattutto nelle fibre naturali come la lana. È importante agire con delicatezza durante il lavaggio e il risciacquo.
