Con soli 1 euro a porzione, puoi preparare un piatto ricco di proteine, fibre e micronutrienti, perfetto per mantenere alta l’energia durante la giornata lavorativa o universitaria.
Se sei alla ricerca di un pranzo veloce, sano e a basso costo da portare in ufficio, le zuppe di legumi secchi sono la soluzione ideale. Facili da preparare, nutrienti e perfette per una dieta equilibrata, queste zuppe rappresentano una scelta eccellente per chi desidera pranzare in modo sano senza spendere troppo. Con soli 1 euro a porzione, puoi preparare un pasto gustoso e ricco di proteine, fibre e vitamine, ideale per mantenere l’energia alta durante la giornata lavorativa.
I legumi secchi, come lenticchie, fagioli, ceci e piselli, sono alimenti molto economici e versatili, che possono essere facilmente trasformati in una zuppa ricca e saziante. Una confezione di legumi secchi, che costa in media 4 euro, è sufficiente per preparare fino a 8 porzioni, rendendo ogni piatto molto conveniente, con un costo di appena 1 euro a porzione. Inoltre, i legumi sono un’ottima fonte di proteine vegetali, carboidrati complessi, fibre e micronutrienti essenziali, che li rendono ideali per mantenere stabile il livello di energia e supportare il benessere generale.
Come preparare una zuppa di legumi per il pranzo
Preparare una zuppa di legumi secchi è facile e richiede pochi ingredienti. Per iniziare, basta far cuocere i legumi secchi in abbondante acqua, aggiungendo aromi come cipolla, aglio, alloro o rosmarino per arricchire il sapore. Se vuoi una zuppa più cremosa, puoi aggiungere un filo d’olio d’oliva e frullare una parte dei legumi una volta cotti. Per una versione più ricca, puoi arricchire la zuppa con pasta o riso, che la renderanno ancora più sostanziosa e adatta a un pranzo completo.
Ingredienti base per una zuppa di legumi secchi:
- 200g di legumi secchi (lenticchie, fagioli, ceci o piselli)
- 1 cipolla
- 1 spicchio d’aglio
- 2 cucchiai di olio d’oliva
- Aromi a piacere (alloro, rosmarino, timo, pepe nero)
- 1 litro di acqua o brodo vegetale
- Sale e pepe q.b.

- Preparazione: Inizia sciacquando i legumi secchi sotto acqua corrente per eliminare eventuali impurità. In una pentola capiente, soffriggi cipolla e aglio tritati con un po’ d’olio d’oliva. Quando la cipolla è dorata, aggiungi i legumi e copri con l’acqua (o brodo vegetale, per un sapore più ricco). Aggiungi gli aromi e lascia cuocere per circa 40-60 minuti, a seconda del tipo di legume, fino a quando i legumi sono morbidi.
- Arricchire la zuppa: Se desideri una zuppa ancora più completa, puoi aggiungere della pasta corta (come ditalini o farfalle) o del riso. Se preferisci una consistenza cremosa, puoi frullare una parte dei legumi con un frullatore a immersione o in un frullatore tradizionale, ottenendo una consistenza vellutata. Regola di sale e pepe, e la tua zuppa è pronta!
Prepara in anticipo e congela: metodo comodo e veloce
Un altro vantaggio delle zuppe di legumi secchi è che possono essere preparate in anticipo e conservate in frigo o congelate per consumarle nei giorni successivi. Questo ti permette di pianificare i tuoi pasti della settimana e risparmiare tempo prezioso durante le giornate lavorative. Puoi preparare una grande pentola di zuppa la domenica, dividerla in porzioni e conservarla in contenitori ermetici nel congelatore. Ogni mattina, ti basterà prelevare una porzione e riscaldarla per un pranzo sano e gustoso.
Inoltre, se hai poco tempo per cucinare durante la settimana, puoi anche aggiungere verdure fresche o surgelate direttamente alla zuppa, rendendola ancora più nutriente e colorata. Verdure come spinaci, carote, zucchine e pomodori si sposano perfettamente con i legumi, aumentando il contenuto di fibre e vitamine del tuo piatto.
