Crepes da farcire con cioccolato o marmellata: idea geniale per colazione o merenda

Le crepes sono un comfort food per eccellenza: facili da preparare, deliziose e incredibilmente versatili.

Le crepes sono un piatto versatile e irresistibile, perfetto per ogni occasione. Possono essere farcite con una vasta gamma di ingredienti, ma quando si tratta di colazione o merenda, le opzioni più amate sono quelle con cioccolato o marmellata. Sono facili da preparare, deliziose e in grado di conquistare anche i palati più esigenti. Se stai cercando un'idea per una colazione dolce o una merenda sfiziosa, le crepes farcite con cioccolato o marmellata sono la scelta perfetta.

La crepe è una sottile sfoglia di pasta che, grazie alla sua consistenza morbida e leggera, si presta ad essere farcita in mille modi diversi. Originaria della Francia, la crepe si è diffusa in tutto il mondo e ha trovato molte varianti a seconda delle tradizioni locali. In Italia, ad esempio, è molto comune farcirle con Nutella, crema pasticcera, frutta fresca o marmellata. La sua versatilità la rende un piatto adatto a tutte le età e a tutte le occasioni, dalla colazione alla merenda, fino alla cena.

Gli Ingredienti per la Ricetta Classica delle Crepes

Per preparare delle crepes perfette da farcire con cioccolato o marmellata, occorrono pochi ingredienti semplici ma di qualità. Ecco la lista degli ingredienti per circa 8-10 crepes:

  • 125 g di farina 00 (meglio se setacciata)
  • 2 uova
  • 250 ml di latte
  • 1 cucchiaio di zucchero (opzionale, se desideri un tocco più dolce)
  • 1 pizzico di sale
  • 30 g di burro fuso (per l'impasto e un po' extra per la cottura)
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale, per un aroma extra)
Crepes
Le crepes farcite perfette per colazione o merenda.

Procedimento per Preparare le Crepes

  1. Preparazione dell'impasto: Inizia setacciando la farina in una ciotola capiente. Aggiungi un pizzico di sale e lo zucchero (se utilizzato). Crea un piccolo buco al centro della farina e rompi le uova. Con una frusta, inizia a mescolare lentamente, incorporando gradualmente la farina. Aggiungi quindi il latte poco per volta, continuando a mescolare per evitare la formazione di grumi. Se l'impasto dovesse risultare troppo denso, aggiungi un po' più di latte per ottenere una consistenza liquida ma vellutata.
  2. Riposo dell'impasto: Copri la ciotola con un panno o una pellicola trasparente e lascia riposare l'impasto per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere crepes morbide e facilmente piegabili. Se hai fretta, puoi anche cuocere immediatamente, ma il riposo migliora la texture.
  3. Cottura delle crepes: Scalda una padella antiaderente di circa 20-22 cm di diametro a fuoco medio. Aggiungi un pezzetto di burro nella padella, lasciandolo sciogliere completamente. Versa un mestolo di impasto nella padella, inclinando la padella in modo che l'impasto si distribuisca uniformemente su tutta la superficie. Cuoci la crepe per 1-2 minuti, finché non si formano delle piccole bollicine sulla superficie. Con l'aiuto di una spatola, gira la crepe e cuoci per altri 30 secondi. Ripeti con il resto dell'impasto.
  4. Farcitura delle crepes: Una volta che le crepes sono pronte, puoi farcirle a piacere. Per una colazione o merenda golosa, le opzioni più comuni sono la Nutella, la crema di cioccolato spalmabile, o la marmellata di frutti di bosco, albicocca o fragola. Stendi uno strato sottile di cioccolato o marmellata sulla metà della crepe e ripiegala a metà o in quattro. Se vuoi aggiungere un tocco in più, puoi decorare con frutta fresca, panna montata o una spolverata di zucchero a velo.
  5. Servizio: Le crepes possono essere servite subito, calde e fragranti, oppure puoi conservarle in un contenitore ermetico per un paio di giorni. Se desideri riscaldarle, basta passarle brevemente in padella.

Lascia un commento