I piloti di aerei non possono avere la barba lunga: il motivo

Se hai mai osservato un pilota di aereo, probabilmente ti sei accorto che il viso di questi professionisti è sempre impeccabilmente rasato. Ma ti sei mai chiesto perché? Non è una questione di stile o di semplice preferenza personale, ma un rigoroso protocollo legato alla sicurezza aerea. E se pensi che sia l'unico "divieto" strano cui sono sottoposti, preparati a scoprire altre curiosità sulla vita dei piloti e degli assistenti di volo che probabilmente non conoscevi.

Molto prima che i piloti potessero pensare di sfoggiare una barba lunga o folta, i protocolli di sicurezza dell'aviazione avevano già stabilito che il viso rasato fosse fondamentale per l'efficacia delle maschere dell'ossigeno. In caso di emergenza, quando è necessario indossare la maschera per garantire il flusso di ossigeno a grandi altitudini, la barba può ostacolare la creazione di un sigillo perfetto tra la pelle e la maschera. Un sigillo non perfetto potrebbe compromettere la corretta respirazione, con rischi potenzialmente fatali. Ecco perché le linee aeree richiedono che i piloti siano completamente rasati o abbiano una barba ridotta al minimo, per evitare che i peli possano compromettere il funzionamento delle maschere in situazioni critiche.

I piloti donna - che aumentano sempre di più - chiaramente rispettano questa regola senza sforzi.
I piloti donna - che aumentano sempre di più - chiaramente rispettano questa regola senza sforzi.

Secondo una revisione sulla sicurezza del 1987, l’efficienza delle maschere d'ossigeno può calare significativamente quando ci sono peli sul viso, con il rischio di ridurre l’afflusso di ossigeno, fondamentale per il benessere del pilota in volo. E come spiegato da Wayman Aviation Academy, la sicurezza è sempre la priorità: un piccolo dettaglio come la barba può fare la differenza tra la vita e la morte in condizioni di emergenza.

Altri curiosi divieti per piloti e assistenti di volo

Ma la barba non è l’unica regola che i piloti e gli assistenti di volo devono rispettare. Il loro lavoro, infatti, richiede una disciplina ferrea e l'osservanza di molte altre regole che, a volte, potrebbero sembrare curiose a chi non conosce il settore. Ecco alcuni dei divieti più strani ma importanti:

I piloti non possono usare occhiali da sole durante il volo

Nonostante il fascino di un paio di occhiali da sole in stile Hollywood, i piloti non sono autorizzati a indossarli mentre sono ai comandi dell’aereo. La ragione? In caso di emergenza, è fondamentale che abbiano una visibilità perfetta. Gli occhiali da sole potrebbero interferire con la visibilità in condizioni critiche, come durante l’atterraggio o in situazioni di scarsa illuminazione, quindi sono vietati in volo. L’unica eccezione è rappresentata da occhiali da sole speciali con lenti che non interferiscono con la visibilità.

Le uniformi devono essere sempre perfette

Un altro aspetto che può sembrare secondario, ma che è invece preso molto sul serio nell’industria dell’aviazione, riguarda l’abbigliamento. Piloti e assistenti di volo devono sempre indossare uniformi impeccabili, sia per motivi di estetica professionale, sia per motivi di sicurezza. In particolare, le scarpe devono essere ben allacciate e antiscivolo per evitare cadute accidentali, mentre gli accessori, come orologi o gioielli, sono limitati a quelli che non possano interferire con l’attrezzatura di sicurezza o con il controllo dei comandi.

Le mani devono essere libere

Un altro divieto che potrebbe sembrare curioso riguarda l'uso delle mani. Piloti e assistenti di volo sono severamente limitati nell’uso di dispositivi elettronici o altri oggetti che possano distrarli durante il volo. In particolare, non è consentito maneggiare telefoni o dispositivi mobili durante le fasi cruciali del volo, come il decollo e l'atterraggio. Questo è un divieto che punta a garantire la massima concentrazione su ciò che accade nell'aereo, dove ogni secondo è fondamentale.

Lascia un commento