Durante le festività di Natale e Capodanno, i fuochi d’artificio e i botti sono una tradizione irrinunciabile per molti. Tuttavia, ciò che per noi è sinonimo di festa, per i nostri amici a quattro zampe può trasformarsi in un vero e proprio incubo. I cani, con il loro udito incredibilmente sviluppato, percepiscono i rumori in maniera amplificata, provocando ansia e paura spesso difficili da gestire.
Gli effetti negativi dei botti sui cani sono molteplici e vanno dall’ansia intensa alla sudorazione eccessiva, passando per iperventilazione, battiti cardiaci accelerati e persino problemi digestivi o cardiaci cronici. Ma come possiamo proteggerli e aiutarli a vivere questi momenti con maggiore serenità? Ecco i consigli pratici dei veterinari per creare un ambiente sicuro e accogliente per i nostri amici pelosi.
Crea un rifugio sicuro e tranquillo
Il primo passo per aiutare il tuo cane durante i fuochi d’artificio è allestire uno spazio sicuro e confortevole. Questo luogo deve essere lontano dalle finestre, buio e isolato dai rumori esterni. Aggiungi una coperta, i suoi giochi preferiti e magari una tua maglia usata: il tuo odore contribuirà a rassicurarlo. I cani trovano conforto nei luoghi che associano alla sicurezza, quindi assicurati che questo spazio diventi il loro rifugio personale.

Utilizza un cappottino calmante
Una delle innovazioni più recenti per aiutare i cani a gestire lo stress è il cosiddetto cappottino calmante. Questo tipo di indumento applica una leggera pressione sul corpo dell’animale, simile a un abbraccio, aiutandolo a sentirsi più calmo e protetto. È facilmente reperibile nei negozi per animali oppure online e, in molti casi, si è dimostrato un valido supporto per ridurre lo stress legato ai rumori forti.
Migliora l’ambiente con musica rilassante
Un altro modo per calmare i cani durante i festeggiamenti è utilizzare musica rilassante. Brani di musica classica o suoni della natura possono aiutare a coprire i rumori esterni e a creare un’atmosfera più serena. Su piattaforme come YouTube esistono playlist specifiche pensate proprio per il relax degli animali domestici.
Distrazioni e giochi interattivi
Le distrazioni possono essere un ottimo alleato. Procurati un dispenser di snack o giochi interattivi che possano tenere occupato il tuo cane durante i momenti di maggiore intensità dei botti. Questi strumenti non solo distolgono l’attenzione dal rumore, ma aiutano anche a trasformare una situazione stressante in un’opportunità di gioco e divertimento.
La tecnica “Tellington Touch”
Per chi cerca un approccio pratico, la tecnica “Tellington Touch” potrebbe fare al caso tuo. Si tratta di un metodo che prevede l’uso di una fascia per avvolgere il corpo del cane in punti strategici, come il torace e la schiena, per farlo sentire più protetto. Questa tecnica, pur essendo efficace per i cani, non è indicata per i gatti.
Consulenza veterinaria e comportamentale
Infine, se il tuo cane soffre di ansia particolarmente intensa, non esitare a consultare un veterinario o un terapeuta comportamentale. Questi esperti possono aiutarti a individuare le soluzioni migliori, incluso l’eventuale utilizzo di integratori o farmaci specifici, sempre sotto stretta supervisione medica. Con un po’ di preparazione e attenzione, possiamo aiutare i nostri amici a quattro zampe a superare il periodo delle festività in modo più sereno, trasformando un’esperienza potenzialmente traumatica in un momento di maggiore connessione e cura reciproca.
