Preparare il ragù di lenticchie non è solo un’ottima idea per scaldarsi durante l’inverno, ma anche un modo per prendersi cura della propria salute con un piatto semplice e ricco di sapore.
Con l’arrivo di dicembre e delle temperature rigide, nulla è più confortante di un piatto caldo e nutriente. Tra le ricette ideali per questo periodo, il ragù di lenticchie si distingue per essere una scelta leggera, salutare e deliziosa. Perfetto per chi vuole evitare la carne, questo sugo è ricco di proteine vegetali, fibre e vitamine, risultando ideale per tutta la famiglia. Inoltre, si abbina perfettamente a pasta, riso o polenta. Scopriamo insieme come prepararlo.
Ingredienti per 4 persone
Ecco cosa ti servirà per realizzare un ragù di lenticchie gustoso e profumato:
- 200 g di lenticchie secche (oppure 400 g di lenticchie cotte in barattolo, ben scolate)
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1 carota
- 1 costa di sedano
- 1 cipolla
- 2 spicchi d’aglio
- 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino (facoltativo)
- Brodo vegetale (q.b.)
- Sale e pepe (q.b.)
- Un pizzico di peperoncino (facoltativo)

Preparazione del ragù di lenticchie
1. Preparare le lenticchie
Se usi lenticchie secche, mettile in ammollo per almeno 4-6 ore (controlla le indicazioni sulla confezione) e poi sciacquale sotto acqua corrente. Cuocile in abbondante acqua leggermente salata con una foglia di alloro per circa 20-30 minuti, fino a quando saranno morbide ma non sfatte. Scola e tieni da parte. Se invece utilizzi lenticchie già cotte in barattolo, basterà sciacquarle accuratamente per eliminare il liquido di conservazione.
2. Preparare il soffritto
Trita finemente la carota, il sedano, la cipolla e l’aglio. In una casseruola capiente, scalda i due cucchiai di olio extravergine di oliva e aggiungi il trito di verdure. Fai soffriggere a fuoco medio-basso per circa 5 minuti, mescolando di tanto in tanto, finché le verdure saranno morbide e leggermente dorate.
3. Aggiungere le lenticchie
Unisci le lenticchie al soffritto e mescola bene per insaporirle. Se vuoi un tocco aromatico in più, puoi aggiungere un rametto di rosmarino e un pizzico di peperoncino.
4. Unire la passata di pomodoro
Versa la passata di pomodoro nella casseruola e mescola per amalgamare gli ingredienti. Aggiungi un mestolo di brodo vegetale per rendere il ragù più fluido e copri la pentola con un coperchio. Lascia cuocere a fuoco lento per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto. Se il sugo si asciuga troppo, aggiungi un altro po’ di brodo.
5. Aggiustare di sale e pepe
Assaggia il ragù e aggiusta di sale e pepe secondo il tuo gusto. Se preferisci un sugo più cremoso, puoi frullare una piccola parte delle lenticchie con un mixer a immersione, lasciando il resto intero per una consistenza più rustica.
Le lenticchie sono un alimento eccezionale, ricco di proteine vegetali, ferro, magnesio e fibre. Questo ragù è particolarmente adatto per chi segue una dieta vegetariana o vegana, ma anche per chi vuole ridurre il consumo di carne senza rinunciare al sapore e ai nutrienti. Inoltre, grazie al contenuto di fibre, favorisce la digestione e contribuisce a mantenere stabile il livello di zuccheri nel sangue.
