Indice dei contenuti
La kombucha è una bevanda fermentata, leggermente frizzante e dal sapore unico, amata per il suo profilo aromatico e i suoi benefici per la salute. Originaria dell'Asia, questa bevanda è ottenuta attraverso la fermentazione del tè zuccherato grazie all’azione del SCOBY (Symbiotic Culture Of Bacteria and Yeast), un insieme di batteri e lieviti che trasformano il tè in una bevanda probiotica ricca di enzimi, vitamine e antiossidanti.
Prepararla in casa è molto più semplice di quanto si possa pensare, e seguendo pochi passaggi è possibile ottenere una kombucha deliziosa e personalizzata.
Ingredienti necessari per preparare la kombucha
Per iniziare, è importante avere tutti gli ingredienti e gli strumenti necessari:
Ingredienti:
- Acqua: 1 litro (preferibilmente non clorata).
- Tè nero o verde: 2 cucchiaini di tè sfuso o 2 bustine.
- Zucchero bianco: 70-80 grammi (essenziale per la fermentazione, non ridurre la quantità).
- SCOBY: Un disco di SCOBY con circa 100-200 ml di kombucha già fermentata, facilmente acquistabile su Internet o nelle erboristerie.
- Opzioni per aromatizzare: Frutta, erbe o spezie a piacere (per una seconda fermentazione).
Strumenti:
- Un barattolo di vetro da almeno 1 litro.
- Un panno pulito o una garza.
- Un elastico per fissare il panno.
- Una brocca o un mestolo per travasare la kombucha.
- Bottiglie di vetro con chiusura ermetica (per la seconda fermentazione).
Procedimento passo dopo passo
1. Prepara il tè zuccherato
Inizia facendo bollire l'acqua e aggiungendo il tè. Lascia in infusione per 5-7 minuti, quindi rimuovi le bustine o filtra le foglie. Aggiungi lo zucchero mentre il tè è ancora caldo e mescola finché non si scioglie completamente. Lascia raffreddare a temperatura ambiente, poiché il tè caldo potrebbe danneggiare lo SCOBY.
2. Trasferisci il tè nel barattolo
Versa il tè zuccherato raffreddato nel barattolo di vetro. Aggiungi lo SCOBY e il liquido di starter (la kombucha già fermentata). Questo aiuterà a creare un ambiente acido che proteggerà la bevanda da eventuali contaminazioni.
3. Copri il barattolo
Copri l'apertura del barattolo con un panno pulito o una garza e fissalo con un elastico. Questo permette all’aria di circolare e ai lieviti di fermentare, ma impedisce l’ingresso di polvere o insetti.
4. Lascia fermentare
Posiziona il barattolo in un luogo caldo e buio (tra i 20 e i 25°C), lontano dalla luce diretta del sole. Lascia fermentare per 7-10 giorni, a seconda del sapore desiderato. Più a lungo fermenta, più il gusto sarà acido e meno dolce.
Durante questo periodo, lo SCOBY potrebbe formare un nuovo strato sulla superficie: è normale ed è segno che il processo di fermentazione sta andando bene.
5. Assaggia e imbottiglia
Dopo circa una settimana, assaggia la kombucha con una cannuccia per verificare se il gusto è di tuo gradimento. Quando è pronta, rimuovi lo SCOBY e mettilo in un nuovo tè zuccherato per la fermentazione successiva.
Imbottiglia la kombucha fermentata nelle bottiglie di vetro. Se desideri una bevanda frizzante, aggiungi frutta, erbe o spezie per la seconda fermentazione e chiudi ermeticamente le bottiglie. Lasciale a temperatura ambiente per altri 2-3 giorni per sviluppare bollicine, poi trasferiscile in frigorifero.

Consigli per personalizzare la tua kombucha
Uno dei vantaggi del fare la kombucha in casa è la possibilità di personalizzarla. Durante la seconda fermentazione, puoi sperimentare con vari aromi:
- Frutta fresca o essiccata: Fragole, limone, mango, frutti di bosco.
- Spezie: Zenzero, cannella, vaniglia.
- Erbe aromatiche: Menta, basilico, lavanda.
Benefici della kombucha
La kombucha è ricca di probiotici, utili per migliorare la salute dell’intestino. Contiene inoltre antiossidanti, enzimi e vitamine del gruppo B, che supportano il sistema immunitario e contribuiscono al benessere generale.
