In un video recentemente pubblicato su Instagram dalla nutrizionista Iolanda Grasso, sono stati mostrati cinque formaggi venduti nei supermercati italiani, tra cui Esselunga, che sono naturalmente privi di lattosio. Ecco quali sono e perché possiamo gustarli senza problemi.
1. Parmigiano Reggiano
Tra i formaggi italiani più celebri al mondo, il Parmigiano Reggiano è naturalmente senza lattosio. Questo è dovuto al lungo processo di stagionatura, che dura almeno 12 mesi (e spesso anche di più). Durante questo periodo, il lattosio viene completamente scomposto dai batteri lattici. Il Parmigiano è un alimento ricco di calcio, proteine e aminoacidi essenziali, ed è adatto anche per chi è intollerante al lattosio.
2. Pecorino
Anche il pecorino stagionato è privo di lattosio. Prodotto con latte di pecora, durante la sua stagionatura i batteri lattici metabolizzano tutto il lattosio presente. Il pecorino è un formaggio versatile, perfetto da grattugiare sulla pasta o da gustare a fette. Il suo sapore deciso lo rende una scelta amata da molti, anche dagli intolleranti.
3. Asiago
Tra i formaggi semiduri, l’Asiago stagionato è una scelta eccellente per chi cerca un’opzione senza lattosio. La stagionatura di almeno 3 mesi elimina completamente il lattosio, rendendolo una soluzione ideale per intolleranti. È ottimo per spuntini, panini o come ingrediente nelle ricette.
4. Emmental
Il famoso formaggio svizzero con i buchi, l’Emmental, è naturalmente privo di lattosio grazie al processo di fermentazione. Questo formaggio è noto per il suo sapore dolce e delicato, ed è perfetto per preparazioni culinarie o da gustare da solo.

5. Caciocavallo
Il caciocavallo stagionato, un classico della tradizione italiana, è un altro formaggio privo di lattosio. Anche in questo caso, il processo di stagionatura rimuove lo zucchero naturale del latte. Con il suo sapore pieno e la consistenza unica, è un’ottima opzione per chi vuole evitare il lattosio.
Visualizza questo post su Instagram
Anche Brie e Gorgonzola?
Nei commenti al video della nutrizionista, alcuni utenti hanno segnalato che anche il Brie e il Gorgonzola sono naturalmente senza lattosio. Questo è vero per le versioni ben stagionate di questi formaggi. Tuttavia, è importante verificare l’etichetta, perché alcune varianti più fresche potrebbero contenere tracce di lattosio
L’idea che tutti i formaggi contengano lattosio - poiché derivati del latte - è un falso mito. Grazie ai processi di stagionatura e fermentazione, molte varietà sono naturalmente prive di questo zucchero, rendendole adatte anche per chi soffre di intolleranza. Formaggi come Parmigiano, Pecorino, Asiago, Emmental e Caciocavallo dimostrano che è possibile gustare il sapore ricco e la tradizione senza compromettere la salute.
La prossima volta che andrete al supermercato, ricordate: non serve cercare etichette “senza lattosio” se sapete quali formaggi scegliere. Optate per quelli stagionati e lasciate che il gusto parli da sé!
