Polpettone senza carne, idea geniale anche nelle feste di Natale: sembra quello della nonna

Con questa ricetta, riscopri il piacere di un piatto della tradizione in una versione moderna, sostenibile e adatta a tutti. Provalo e sentirai che sapore.

Il polpettone è un grande classico della cucina italiana, un piatto che fa subito pensare ai pranzi in famiglia e alle tradizioni di una volta. Ma chi ha detto che debba per forza essere a base di carne? Per chi cerca un’alternativa più leggera, sostenibile e adatta a tutti, un polpettone senza carne a base di verdure è una soluzione gustosa e geniale, perfetta anche per le feste di Natale. Questo piatto non solo è una scelta etica per i vegetariani, ma è anche un modo per stupire i commensali con una proposta innovativa e dal sapore irresistibile.

Oltre ad essere più leggero e digeribile, il polpettone vegetale è un’opzione versatile che si presta a essere personalizzata con le verdure di stagione o gli ingredienti che hai già in casa. Inoltre, si adatta a diverse diete: può essere preparato senza latticini per chi è intollerante al lattosio o senza glutine utilizzando pan grattato specifico. E il bello? Il risultato finale ricorda proprio il classico polpettone della nonna, con una crosta dorata e un cuore morbido e saporito.

Ingredienti per il polpettone senza carne (per 6 persone):

  • 500 g di patate
  • 200 g di carote
  • 150 g di spinaci lessati (o bietole)
  • 100 g di ceci lessati (oppure lenticchie)
  • 50 g di pangrattato (anche senza glutine, se necessario)
  • 50 g di parmigiano grattugiato (opzionale, può essere sostituito con lievito alimentare per una versione vegana)
  • 2 uova (o 2 cucchiai di semi di lino macinati e ammollati in acqua per la versione vegana)
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • Olio extravergine di oliva
  • Sale e pepe q.b.
  • Erbe aromatiche (rosmarino, timo, prezzemolo o salvia)
Polpettone senza carne
Come preparare il Polpettone senza carne.

Preparazione:

  1. Prepara le verdure.
    • Lessate le patate in abbondante acqua salata fino a quando non saranno morbide. Scolatele, pelatele e schiacciatele con uno schiacciapatate.
    • Nel frattempo, cuocete le carote fino a renderle tenere, poi schiacciatele o frullatele. Tritate gli spinaci lessati e ben strizzati.
  2. Prepara la base del polpettone.
    • In una padella, scalda un filo d’olio extravergine di oliva e fai soffriggere la cipolla tritata finemente con l’aglio. Una volta dorati, aggiungi i ceci lessati e schiacciali leggermente con una forchetta per ottenere una consistenza rustica.
  3. Mescola gli ingredienti.
    • In una ciotola capiente, unisci le patate schiacciate, le carote, gli spinaci, i ceci e il soffritto di cipolla e aglio. Aggiungi il pangrattato, il parmigiano grattugiato, le uova (o l’alternativa vegana), il sale, il pepe e le erbe aromatiche. Impasta tutto fino a ottenere un composto omogeneo e modellabile.
  4. Forma il polpettone.
    • Trasferisci il composto su un foglio di carta forno e modellalo a forma di polpettone. Se vuoi, puoi aggiungere un ripieno, come un cuore di formaggio filante o verdure grigliate. Chiudi bene il polpettone e spolvera la superficie con pangrattato per una crosta croccante.
  5. Cottura.
    • Disponi il polpettone su una teglia e inforna a 180°C per circa 30-40 minuti, fino a quando la superficie sarà dorata e croccante. Per un risultato ancora più saporito, spennella il polpettone con un filo d’olio prima di infornarlo.
  6. Servi.
    • Lascia intiepidire il polpettone per qualche minuto prima di affettarlo. Puoi accompagnarlo con una salsa semplice al pomodoro, una crema di verdure o una maionese vegana fatta in casa.

Lascia un commento