Pastiera napoletana, la ricetta originale ha un ingrediente segreto: impossibile dimenticarlo

Questa ricetta non è solo un dolce, ma un viaggio nella storia e nella cultura napoletana, da condividere con chi ami durante le feste.

La pastiera napoletana è uno dei dolci simbolo della tradizione partenopea, preparato con amore e maestria in due occasioni speciali dell’anno: Natale e Pasqua. Con il suo mix unico di profumi e sapori, racchiude secoli di storia e cultura gastronomica. Ogni famiglia napoletana custodisce la propria versione della ricetta, ma quella originale ha un ingrediente segreto che fa davvero la differenza: il cedro candito a cubetti.

La pastiera affonda le sue radici nell’antichità. Nata come dolce votivo pagano dedicato alla primavera e al risveglio della natura, si è poi trasformata in un simbolo della Pasqua cristiana. Col passare del tempo, è diventata anche un dolce tipico natalizio, grazie alla sua capacità di rendere speciale ogni momento di convivialità.

La sua composizione non è casuale: il grano rappresenta la rinascita, la ricotta la purezza e i canditi la dolcezza della vita. Tra i canditi, il cedro a cubetti spicca per il suo sapore inconfondibile, capace di donare freschezza e una nota agrumata che rende unica ogni fetta.

La ricetta originale della pastiera napoletana

Ecco come preparare la pastiera napoletana seguendo la ricetta tradizionale, con l’aggiunta dell’immancabile cedro candito.

Ingredienti per una teglia da 26 cm

Per la pasta frolla:

  • 500 g di farina 00
  • 200 g di zucchero
  • 200 g di burro o strutto (come vuole la tradizione)
  • 3 tuorli
  • Scorza grattugiata di un limone
  • Un pizzico di sale

Per il ripieno:

  • 300 g di grano cotto
  • 200 ml di latte
  • 1 cucchiaio di burro
  • Scorza di limone intera
  • 500 g di ricotta di pecora
  • 400 g di zucchero
  • 5 uova (3 tuorli e 2 interi)
  • 1 bustina di vanillina
  • 1 fialetta di acqua di fiori d’arancio
  • 100 g di cedro candito a cubetti (l’ingrediente segreto!)
  • 50 g di arancia candita
  • Cannella in polvere (a piacere)
Pastiera napoletana
La vera pastiera napoletana.

Preparazione

1. Prepara la pasta frolla:
In una ciotola, mescola la farina con lo zucchero e un pizzico di sale. Aggiungi il burro a pezzetti e impasta fino a ottenere un composto sabbioso. Unisci i tuorli e la scorza di limone, lavorando velocemente fino a formare un panetto liscio. Avvolgilo nella pellicola e lascialo riposare in frigo per almeno un’ora.

2. Cuoci il grano:
In un pentolino, unisci il grano cotto, il latte, il burro e la scorza di limone intera. Cuoci a fuoco lento, mescolando continuamente, finché il composto diventa cremoso. Lascia raffreddare ed elimina la scorza di limone.

3. Prepara il ripieno:
In una ciotola, setaccia la ricotta e amalgamala con lo zucchero. Aggiungi le uova, una alla volta, poi la vanillina, l’acqua di fiori d’arancio e un pizzico di cannella. Incorpora il grano cotto e, infine, i canditi (incluso il cedro a cubetti, l’ingrediente segreto che regalerà al dolce il suo profumo agrumato e la sua inconfondibile consistenza).

4. Assembla la pastiera:
Stendi la pasta frolla e rivesti una teglia imburrata e infarinata. Versa il ripieno e livellalo con una spatola. Con la pasta frolla avanzata, crea delle strisce e disponile a griglia sulla superficie.

5. Cuoci la pastiera:
Inforna a 180°C per circa 60-70 minuti, finché la superficie non sarà ben dorata. Lascia raffreddare completamente prima di sformare la pastiera.

Il segreto del cedro candito

Il cedro candito è un elemento imprescindibile della ricetta tradizionale. Questo ingrediente conferisce un sapore fresco, agrumato e leggermente dolce che si sposa perfettamente con il mix di ricotta, grano e aromi. Nonostante molti sostituiscano i canditi con gocce di cioccolato o li eliminino del tutto, il cedro resta il vero tratto distintivo della pastiera napoletana originale.

Lascia un commento