Perché i finestrini degli aerei sono rotondi? La risposta è molto interessante

La forma dei finestrini degli aerei non è una semplice scelta estetica: è una soluzione ingegneristica cruciale per garantire la sicurezza di milioni di passeggeri. Questa caratteristica, oggi data per scontata, ha origine da tragici eventi che hanno ridefinito l'intero settore dell'aviazione commerciale negli anni '50.

Il Problema delle Finestre Rettangolari

Nei primi decenni dell'aviazione commerciale, volare era un lusso riservato a pochi. Con la competizione tra i costruttori per realizzare aerei più grandi e veloci, le cabine pressurizzate divennero indispensabili per garantire il comfort dei passeggeri a grandi altitudini. Tuttavia, questa innovazione portò anche a nuove sfide ingegneristiche.

A grandi altitudini, la pressione atmosferica esterna è molto più bassa rispetto a quella interna della cabina, che deve essere mantenuta a livelli respirabili. Questa differenza di pressione esercita enormi forze sulla fusoliera e sui finestrini. Inizialmente, gli aerei erano dotati di finestrini rettangolari, una forma che si rivelò pericolosamente vulnerabile. Gli angoli retti delle finestre concentravano il 70% della tensione strutturale causata dalla pressurizzazione, rendendo il materiale soggetto a crepe e, nei casi peggiori, a rotture catastrofiche.

Le Tragedie che Cambiarono la Storia dell’Aviazione

La necessità di un cambiamento radicale divenne evidente dopo una serie di tragici incidenti che coinvolsero il De Havilland Comet, il primo jet commerciale della storia. Nel giro di pochi anni, due aerei si disintegrarono in volo, causando il decesso di 56 persone. Le indagini rivelarono che le finestre rettangolari erano il punto debole della struttura: i bordi angolari delle finestre erano sottoposti a una tale concentrazione di tensione che il metallo circostante si incrinava con l'uso. Queste scoperte portarono a una revisione completa del design degli aerei, segnando un punto di svolta nella sicurezza aeronautica.

Perché le Finestre Rotonde Sono Più Sicure

La soluzione a questo problema fu tanto semplice quanto efficace: eliminare gli angoli. Le finestre rotonde, con la loro forma curva, distribuiscono la pressione uniformemente lungo tutto il perimetro, riducendo significativamente il rischio di rotture. Questo cambiamento ha reso gli aerei moderni molto più sicuri e incidenti simili sono diventati estremamente rari.

I finestrini degli aerei non sono stati sempre rotondi: il cambiamento è avvenuto a partire dagli Anni '60.
I finestrini degli aerei non sono stati sempre rotondi: il cambiamento è avvenuto a partire dagli Anni '60.

Ma il design delle finestre non è solo una questione di forma. I finestrini degli aerei sono composti da tre strati:

  1. Un pannello esterno che sopporta la maggior parte della pressione.
  2. Un pannello interno di sicurezza che entra in funzione se quello esterno cede alla pressione.
  3. Un pannello protettivo rivolto verso il passeggero, che funge da barriera aggiuntiva.

Un dettaglio interessante è il piccolo foro visibile nel pannello interno. Questo serve a bilanciare la pressione tra gli strati e garantisce che il pannello esterno sopporti la maggior parte dello stress, preservando l'integrità strutturale.

Il Design del Fuselaggio: Un Approccio Integrato

Dopo gli incidenti del De Havilland Comet, gli ingegneri non si limitarono a ridisegnare i finestrini. Anche il fusolaggio degli aerei fu riprogettato, adottando una forma cilindrica che distribuisce meglio la pressione lungo tutta la superficie. Questo approccio integrato ha reso gli aerei moderni estremamente resistenti alle sollecitazioni causate dalla pressurizzazione.

Lascia un commento