Indice dei contenuti
Quando prenotiamo un volo, la maggior parte di noi sceglie il posto basandosi su criteri come la comodità, la vista dal finestrino o la vicinanza ai servizi igienici. Tuttavia, pochi considerano quale potrebbe essere il posto più sicuro in caso di emergenza. Secondo diversi studi e dati analizzati da Science Alert, i posti situati nella parte posteriore dell'aereo, in particolare quelli centrali dell'ultima fila, potrebbero offrire le migliori probabilità di sopravvivenza.
Prima di approfondire, è fondamentale ricordare - sopratutto a chi ha paura di volare per timore di incidenti - che l'aereo è il mezzo di trasporto più sicuro al mondo. Le probabilità di essere coinvolti in un incidente aereo fatale sono circa 1 su 205.552, contro 1 su 102 per gli incidenti stradali, secondo il National Safety Council degli Stati Uniti. In Europa, le misure di sicurezza sono ancor più stringenti e il rischio di incidenti ancor più basso. Tuttavia, gli incidenti aerei attirano una maggiore attenzione mediatica, alimentando l'interesse verso la sicurezza in volo.
Dove sedersi per massimizzare la sicurezza?
Un'analisi condotta da TIME su 35 anni di incidenti aerei ha rivelato che i posti nella parte posteriore dell'aereo, in particolare quelli centrali, hanno il tasso di mortalità più basso, pari al 28%, rispetto al 44% dei posti centrali vicino alle ali.

Questo dato trova una logica evidente: i sedili posteriori sono spesso più lontani dal punto di impatto nella maggior parte degli incidenti. Inoltre, i posti centrali circondati da altri passeggeri possono fornire una sorta di “ammortizzazione” aggiuntiva. D'altro canto, i posti vicino alle ali, pur essendo più vicini alle uscite di emergenza, si trovano vicino ai serbatoi di carburante, rappresentando un rischio maggiore in caso di incendio.
Il tipo di incidente conta
La posizione più sicura varia anche a seconda del tipo di emergenza. Ecco alcune situazioni:
- Impatto frontale o contro ostacoli: In questi casi, i passeggeri situati nella parte anteriore dell'aereo hanno meno probabilità di sopravvivere.
- Atterraggi di emergenza sull'acqua: In queste situazioni, l'abilità del pilota nel minimizzare l'impatto è cruciale, ma i posti nella parte posteriore tendono comunque a offrire probabilità di sopravvivenza migliori.
Progettazione e preparazione: chiavi per la sicurezza
Gli aerei sono progettati per resistere a situazioni estreme. Le ali flessibili e i materiali compositi utilizzati nella costruzione aiutano ad assorbire le sollecitazioni durante turbolenze o atterraggi forzati. Anche le cinture di sicurezza sono progettate per proteggere i passeggeri da turbolenze improvvise, una delle principali cause di infortuni a bordo.
Inoltre, i piloti ricevono un’intensa formazione per gestire situazioni di emergenza, privilegiando la sicurezza dei passeggeri. Durante un atterraggio di emergenza, ad esempio, i piloti cercano terreni pianeggianti o superfici d'acqua calme per ridurre al minimo i rischi.
Consigli pratici per la sicurezza in volo
Oltre a scegliere un posto nella parte posteriore, ci sono altre misure che i passeggeri possono adottare per aumentare la sicurezza durante un volo:
- Prestare attenzione alle istruzioni di sicurezza: Molti passeggeri ignorano le dimostrazioni dell'equipaggio, ma sapere come comportarsi in caso di emergenza può fare la differenza.
- Allacciarsi sempre la cintura di sicurezza: Anche durante il volo, è consigliabile tenere la cintura allacciata per proteggersi da turbolenze impreviste.
- Individuare le uscite di emergenza: Contare il numero di file che separano il proprio posto dalle uscite può essere utile in caso di evacuazione.
