Dubai, italiana spiega come funziona la metropolitana: "Ci sono regole severissime"

La metropolitana di Dubai è una delle infrastrutture più moderne ed efficienti al mondo, ma presenta regole molto severe che potrebbero sorprendere i visitatori stranieri. La content creator italiana Gemma Le Noci ha recentemente pubblicato due video in cui illustra dettagliatamente il funzionamento di questo sistema di trasporto pubblico. I suoi contenuti hanno acceso un vivace dibattito sui social, soprattutto riguardo alle norme di comportamento e alle sanzioni applicate.

Vagoni separati per uomini e donne

Una delle regole più sorprendenti, soprattutto per chi arriva da paesi come l’Italia, è la divisione dei vagoni “economy” tra uomini e donne. Questa norma è pensata per garantire maggiore comfort e sicurezza a tutti i passeggeri, ma può risultare insolita agli occhi di un occidentale.

Uno degli aspetti più sorprendenti della metropolitana a Dubai è che esistono vagoni separati per donne e uomini nella classe "Economy".
Uno degli aspetti più sorprendenti della metropolitana a Dubai è che esistono vagoni separati per donne e uomini nella classe "Economy".

Se un uomo entra in un vagone riservato alle donne, o viceversa, rischia una multa di 100 dirham emiratini, l’equivalente di circa 25 euro. Per chi preferisce evitare queste divisioni, esiste la sezione “Gold”, che offre un’esperienza di viaggio più confortevole e permette a uomini e donne di sedersi vicini. Tuttavia, il biglietto per questa sezione è più costoso: l'equivalente di 2.50€.

Divieti e multe

La metropolitana di Dubai si distingue per i suoi divieti rigorosi, che vanno ben oltre le regole comuni di altri paesi. Ad esempio, è vietato masticare chewing gum all’interno della metropolitana. Un gesto apparentemente innocuo, ma che può costare caro: i controllori possono infliggere una multa di 25 euro a chiunque venga sorpreso a farlo. Lo stesso vale per il consumo di cibo o bevande: sono assolutamente proibiti e la sanzione per chi trasgredisce è di 100 AED, circa 25 euro. Questo divieto include anche le bevande alcoliche: è vietato non solo consumarle, ma perfino trasportarle in una busta. In caso di violazione, la multa è ben più salata, pari a 125 euro.

Altri comportamenti vietati

Oltre ai divieti già menzionati, ci sono altre norme che possono risultare insolite per i visitatori occidentali. Ad esempio, è vietato portare animali domestici sulla metropolitana, con l’eccezione di cani guida per persone non vedenti. Chi viene sorpreso con un animale rischia una multa di 25 euro. Come nel resto del mondo, anche fumare è strettamente proibito, così come utilizzare gli strumenti di emergenza senza un valido motivo. La severità di queste regole ha lo scopo di mantenere la metropolitana pulita, sicura ed efficiente.

Un sistema di trasporto impeccabile

Nonostante le regole rigide, è bene sottolineare come la metropolitana di Dubai sia estremamente pulita, puntuale e confortevole. Grazie a queste norme, l’esperienza di viaggio è piacevole e senza intoppi. La sezione “Gold”, in particolare, offre sedili più spaziosi e ulteriori comfort, rendendo il tragitto ancora più gradevole per chi è disposto a pagare un extra. Insomma, Dubai è una città accogliente verso i turisti stranieri e con un tasso di microcriminalità estremamente basso. Tanta sicurezza ed efficienza si pagano: ci sono alcune regole molto severe da rispettare.

 

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Un post condiviso da Gemma Lenoci (@gemmalenoci)

Lascia un commento