I bignè al cioccolato sono un grande classico irresistibile perfetti per qualsiasi pausa dolce della giornata: ecco la ricetta completa.
Chi non ama i bignè al cioccolato? Questi piccoli tesori di pasticceria sono la gioia di grandi e piccini, perfetti per una colazione golosa o una merenda che coccola il palato. La loro leggerezza, unita alla cremosità del ripieno al cioccolato, li rende irresistibili. Non devi essere un esperto pasticcere per prepararli: con questa ricetta semplice e alla portata di tutti, potrai portarli in tavola in poche mosse. Scopriamo insieme come realizzare i bignè al cioccolato, un dolce che non può mancare nel tuo ricettario.
Ingredienti per circa 20 bignè
Per la pasta choux:
- 100 ml di acqua
- 50 ml di latte
- 80 g di burro
- Un pizzico di sale
- 10 g di zucchero
- 100 g di farina 00
- 3 uova medie
Per la crema al cioccolato:
- 500 ml di latte
- 100 g di zucchero
- 40 g di amido di mais (maizena)
- 3 tuorli d'uovo
- 150 g di cioccolato fondente
- Un cucchiaino di estratto di vaniglia (opzionale)
La decorazione:
- Cioccolato fondente o al latte (per la glassa)
- Zucchero a velo (opzionale)
Preparazione
1. Preparare la pasta choux
La base dei bignè è la pasta choux, una preparazione semplice ma che richiede attenzione. In un pentolino, versa l’acqua, il latte, il burro, il sale e lo zucchero. Porta il tutto a ebollizione, mescolando per far sciogliere il burro. Quando il composto inizia a bollire, togli il pentolino dal fuoco e aggiungi la farina tutta in una volta, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno fino a ottenere un composto liscio e senza grumi. Rimetti il pentolino sul fuoco a fiamma bassa e continua a mescolare per circa 2 minuti, finché l'impasto non si stacca dalle pareti del pentolino formando una palla.
Lascia raffreddare per 10 minuti, quindi incorpora le uova, una alla volta, mescolando bene dopo ogni aggiunta. L’impasto deve essere morbido e lucido, ma non troppo liquido.
2. Formare i bignè
Trasferisci l’impasto in una sac à poche con bocchetta liscia. Su una teglia foderata con carta forno, forma dei piccoli mucchietti ben distanziati tra loro. Cuoci in forno statico preriscaldato a 200°C per 10 minuti, poi abbassa la temperatura a 180°C e cuoci per altri 15 minuti. Non aprire mai il forno durante la cottura, altrimenti i bignè potrebbero sgonfiarsi. Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente.
3. Preparare la crema al cioccolato
Mentre i bignè si raffreddano, dedicati alla crema al cioccolato. In una ciotola, sbatti i tuorli con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungi l’amido di mais e mescola bene.
In un pentolino, scalda il latte con l'estratto di vaniglia (se lo usi) fino a sfiorare il bollore. Versa il latte caldo a filo sul composto di uova, mescolando continuamente. Rimetti il tutto nel pentolino e cuoci a fuoco basso, mescolando finché la crema non si addensa. Togli dal fuoco e aggiungi il cioccolato fondente spezzettato, mescolando finché non si sarà sciolto completamente. Copri con pellicola a contatto e lascia raffreddare.
4. Farcire i bignè
Con una sac à poche munita di una bocchetta stretta, riempi i bignè con la crema al cioccolato. Basta fare un piccolo foro alla base di ogni bignè e premere delicatamente per riempirlo.
5. Decorare
Per un tocco finale, puoi glassare i bignè immergendoli leggermente in cioccolato fuso o spolverarli con zucchero a velo. Lascia solidificare la glassa prima di servirli.
Porta in tavola i tuoi bignè al cioccolato e lasciati conquistare dalla loro bontà. Sono perfetti per una merenda con gli amici, un dessert elegante o semplicemente per concederti una pausa golosa. Provali e vedrai che diventeranno uno dei tuoi dolci preferiti.
