Indice dei contenuti
Come igienizzare la biancheria intima colorata? Ecco il modo ideale per il lavaggio in lavatrice senza fare errori.
La biancheria intima è uno degli indumenti che richiede maggiore attenzione durante il lavaggio, soprattutto quando si tratta di capi colorati. Spesso, infatti, si commette l’errore di avviare un classico ciclo di lavaggio a basse temperature con l’uso esclusivo di detersivo e ammorbidente, pensando che basti per eliminare sporco e batteri. Questo, però, non è sufficiente. I germi che si annidano nei tessuti possono sopravvivere e rappresentare un rischio per la salute, soprattutto in caso di pelli sensibili o predisposizione ad allergie. Ecco quindi alcuni consigli pratici per disinfettare a fondo la biancheria intima colorata senza rovinarla, garantendo la massima pulizia e sicurezza.
L’errore più comune: temperature troppo basse
Uno dei principali errori che si fanno nel lavaggio della biancheria intima è utilizzare cicli a 30 gradi o meno, che, sebbene possano proteggere i colori dei tessuti, non sono sufficienti a eliminare germi e batteri. A queste temperature, infatti, i microorganismi non vengono neutralizzati, rendendo il lavaggio inefficace dal punto di vista igienico.
La soluzione? Optare per cicli a temperature leggermente più elevate, tra i 30 e i 40 gradi. Questo range è sufficiente per igienizzare i capi senza compromettere la brillantezza dei colori o danneggiare i tessuti delicati.

Candeggina delicata o additivi disinfettanti: i tuoi alleati
Per una pulizia profonda della biancheria intima colorata, il solo detersivo non basta. È fondamentale aggiungere un prodotto specifico che agisca come disinfettante. Due opzioni valide sono:
- Candeggina delicata per capi colorati: Questa variante è formulata per essere sicura sui tessuti colorati, garantendo la rimozione dei batteri senza il rischio di scolorire o macchiare i capi. Può essere aggiunta direttamente nel cestello o nella vaschetta del detersivo, seguendo le dosi consigliate sulla confezione.
- Additivi disinfettanti: Sul mercato esistono numerosi prodotti appositamente studiati per disinfettare i tessuti. Questi additivi possono essere utilizzati insieme al detersivo abituale e sono ideali per mantenere i colori vivaci e proteggere la fibra del tessuto.
Se hai biancheria intima particolarmente delicata, come capi in pizzo o seta, valuta la possibilità di lavarli a mano. Usa acqua tiepida (mai troppo calda), un detergente delicato e aggiungi alcune gocce di disinfettante per tessuti. Lascia i capi in ammollo per qualche minuto e risciacquali abbondantemente.
L'importanza dell’asciugatura
Anche l’asciugatura gioca un ruolo cruciale nell’eliminazione dei batteri. Per una maggiore sicurezza, opta per l’asciugatrice, che, grazie al calore, contribuisce a eliminare eventuali microorganismi residui. Se preferisci asciugare all’aria aperta, assicurati che i capi siano esposti alla luce diretta del sole, poiché i raggi UV hanno un naturale effetto antibatterico.
Igienizzare correttamente la biancheria intima colorata non è solo una questione di profumo o estetica, ma di salute. Evitare il classico lavaggio a basse temperature e integrare il detersivo con candeggina delicata o additivi disinfettanti ti permette di garantire capi puliti, sicuri e duraturi.
