Indice dei contenuti
Con questa ricetta, porterai in tavola un dolce che non solo soddisferà il palato, ma farà riaffiorare i ricordi delle merende in famiglia, quando bastava un cucchiaino di tiramisù per sentirsi coccolati.
Il tiramisù è senza dubbio uno dei dolci italiani più amati in tutto il mondo. La sua cremosità e il gusto unico lo rendono irresistibile in qualsiasi occasione, dal pranzo della domenica in famiglia a una cena tra amici. Ma cosa rende davvero speciale il tiramisù della nonna? Oltre alla ricetta tradizionale tramandata di generazione in generazione, c’è un piccolo segreto che fa la differenza: una generosa spolverata di cacao amaro sul finale. Questo tocco semplice, ma essenziale, è ciò che dona al tiramisù quel sapore avvolgente e una finitura perfetta. Ecco la ricetta tradizionale del tiramisù, con tutti i passaggi per prepararlo alla perfezione.
Ingredienti per un tiramisù tradizionale (8 porzioni)
- 500 g di mascarpone
- 4 uova freschissime (se possibile, biologiche)
- 100 g di zucchero semolato
- 300 g di savoiardi
- 300 ml di caffè espresso (raffreddato e non zuccherato)
- Cacao amaro in polvere (il famoso ingrediente segreto)
- Un pizzico di sale

Preparazione passo dopo passo
1. Prepara il caffè
Inizia preparando circa 300 ml di caffè espresso e lascialo raffreddare completamente. Il caffè non deve essere zuccherato, poiché i savoiardi e la crema al mascarpone aggiungeranno già la giusta dose di dolcezza. Puoi utilizzare una moka tradizionale per un aroma più autentico.
2. Separa i tuorli dagli albumi
Rompi le uova e separa i tuorli dagli albumi. Assicurati di utilizzare uova freschissime, poiché non verranno cotte. Metti i tuorli in una ciotola capiente e monta gli albumi a neve ferma con un pizzico di sale, utilizzando una frusta elettrica.
3. Prepara la crema al mascarpone
Aggiungi lo zucchero ai tuorli e monta con le fruste fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Unisci il mascarpone poco alla volta, mescolando delicatamente con una spatola o un cucchiaio di legno. Quando il mascarpone è ben incorporato, aggiungi gli albumi montati a neve, mescolando con movimenti dal basso verso l’alto per non smontare la crema.
4. Assemblaggio del tiramisù
Prendi una teglia rettangolare (preferibilmente in vetro o ceramica) e inizia a comporre il dolce. Immergi i savoiardi nel caffè raffreddato, uno alla volta, e disponili sul fondo della teglia, creando uno strato uniforme. Ricopri i savoiardi con uno strato generoso di crema al mascarpone. Ripeti il procedimento formando un secondo strato di savoiardi inzuppati e crema, fino a terminare gli ingredienti. L’ultimo strato dovrà essere di crema.
5. L'ingrediente segreto: il cacao amaro
Ecco il momento clou: setaccia abbondante cacao amaro in polvere sopra l’ultimo strato di crema. Questo semplice gesto aggiunge non solo un sapore intenso e bilanciato, ma anche un aspetto elegante al dolce.
6. Lascia riposare in frigorifero
Copri la teglia con pellicola trasparente e lascia riposare il tiramisù in frigorifero per almeno 4 ore, meglio ancora se tutta la notte. Questo tempo è fondamentale per permettere ai sapori di amalgamarsi e per ottenere la giusta consistenza.
Il segreto del cacao amaro
La spolverata di cacao amaro non è solo un dettaglio decorativo. Serve a bilanciare la dolcezza della crema, creando un contrasto di sapori che rende il tiramisù unico. Non lesinare sulla quantità: una spolverata generosa è ciò che distingue un tiramisù buono da uno indimenticabile.
