I cannelloni al forno saranno il vostro biglietto per un inizio di anno all’insegna del gusto e della tradizione: ecco la ricetta completa.
Il 1° gennaio è una giornata speciale: si celebra l’inizio di un nuovo anno, spesso in compagnia della famiglia e delle persone care. Quale modo migliore per inaugurarlo se non con un piatto che unisce tradizione e gusto? I cannelloni al forno rappresentano la scelta ideale: ricchi, saporiti e capaci di riunire tutti intorno alla tavola in un’atmosfera di convivialità.
Tra gli innumerevoli modi di preparare i cannelloni, ce n’è uno che si distingue per il suo sapore unico, capace di riportarci indietro nel tempo, ai pranzi domenicali con la nonna. Stiamo parlando della versione arricchita con un ingrediente speciale che non può mancare: le polpettine di carne fritte.
Un piatto che sa di tradizione
I cannelloni al forno sono da sempre un simbolo della cucina italiana, un primo piatto sontuoso e appagante, perfetto per i giorni di festa. La ricetta tradizionale prevede una pasta fresca arrotolata, farcita con un ripieno goloso e poi cotta al forno con abbondante sugo di pomodoro e una spolverata generosa di parmigiano reggiano.
Ma se c’è un segreto per rendere i cannelloni ancora più gustosi, è sicuramente l’aggiunta delle polpettine di carne fritte all’interno del ripieno. Questo tocco in più non solo arricchisce il piatto con una consistenza irresistibile, ma richiama anche i sapori autentici della cucina casalinga, quelli che ci fanno sentire davvero a casa.
Le polpettine di carne sono un piccolo capolavoro di semplicità e bontà. Fatte con carne macinata, pangrattato, uova, formaggio grattugiato e aromi, vengono fritte fino a diventare dorate e croccanti all’esterno, mantenendo un cuore morbido e saporito.

La ricetta dei cannelloni con polpettine
Se volete stupire la vostra famiglia il primo giorno dell’anno, ecco una ricetta facile per preparare i cannelloni con le polpettine.
Ingredienti (per 6 persone):
- 12 sfoglie di pasta fresca per cannelloni
- 300 g di ricotta fresca
- 200 g di carne macinata (manzo o maiale)
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano reggiano grattugiato
- Pangrattato q.b.
- Sale, pepe, noce moscata q.b.
- Prezzemolo tritato
- 500 ml di salsa di pomodoro
- 200 g di mozzarella a cubetti
- Olio per friggere
Preparazione:
- Preparate le polpettine: In una ciotola, mescolate la carne macinata, l’uovo, il parmigiano, un pizzico di sale, pepe, noce moscata, prezzemolo e pangrattato quanto basta per ottenere un composto modellabile. Formate delle piccole polpettine (grandezza di una nocciola) e friggetele in abbondante olio caldo fino a doratura.
- Preparate il ripieno: In una ciotola, amalgamate la ricotta con un pizzico di sale, pepe e un cucchiaio di parmigiano. Aggiungete le polpettine fritte e mescolate delicatamente.
- Assemblate i cannelloni: Farcite ogni sfoglia di pasta con il ripieno e arrotolatela su se stessa. Disponete i cannelloni in una pirofila leggermente unta.
- Aggiungete il sugo: Versate la salsa di pomodoro sui cannelloni, coprendoli completamente. Distribuite i cubetti di mozzarella e una spolverata di parmigiano.
- Cuocete in forno: Infornate a 180°C per circa 30-35 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata e il sugo avrà formato una deliziosa crosticina.
Serviti caldi e filanti, i cannelloni con polpettine sono un piatto che mette tutti d’accordo, grandi e piccini. Perfetti per il pranzo del 1° gennaio, rappresentano un augurio di abbondanza e felicità per l’anno che inizia.
