Indice dei contenuti
Il pesto alla genovese è un grande classico, ma con l'aggiunta di questo ingrediente segreto sarà ancora più gustoso: ecco come prepararlo.
Il pesto alla genovese è un classico intramontabile della cucina italiana. Con il suo profumo intenso di basilico e il sapore ricco dato dall’unione di aglio, pinoli, parmigiano e pecorino, rappresenta una delle salse più amate in assoluto. Ma hai mai pensato di aggiungere un tocco in più per renderlo ancora più gustoso e cremoso? Oggi sveliamo un ingrediente segreto che trasformerà il tuo pesto: la ricotta salata. Scopriamo insieme come preparare questo delizioso condimento e portare in tavola un piatto che conquisterà tutti.
La ricotta salata è un formaggio saporito e leggermente granuloso che si sposa perfettamente con la cremosità del pesto. Grazie alla sua consistenza, aiuta a rendere la salsa ancora più morbida, legandosi alla pasta in modo uniforme. Inoltre, il suo sapore ricco ma delicato bilancia perfettamente la freschezza del basilico e la sapidità del pecorino, dando vita a una combinazione unica e irresistibile.
Gli ingredienti per il pesto alla genovese con ricotta salata
Per preparare questo pesto speciale avrai bisogno di:
- 50 g di foglie di basilico fresco (preferibilmente genovese DOP)
- 30 g di pinoli
- 1 spicchio d’aglio (opzionale, a seconda dei gusti)
- 50 g di Parmigiano Reggiano grattugiato
- 30 g di Pecorino Romano grattugiato
- 70 ml di olio extravergine d’oliva (di alta qualità)
- 100 g di ricotta salata grattugiata
- Un pizzico di sale grosso
- 320 g di pasta (linguine, trofie o spaghetti sono perfetti)

Come preparare il pesto alla genovese con ricotta salata
1. Lava e asciuga il basilico
Per ottenere un pesto profumato e di qualità, lava delicatamente le foglie di basilico in acqua fredda e asciugale tamponandole con un panno da cucina. È importante non strofinare troppo per evitare di danneggiare le foglie e alterare il sapore.
2. Prepara gli ingredienti
In un mortaio (o in un frullatore per una versione più veloce), inizia a pestare l’aglio con un pizzico di sale grosso fino a ottenere una crema. Aggiungi i pinoli e continua a lavorare il composto.
3. Unisci il basilico e i formaggi
Aggiungi le foglie di basilico poco alla volta, pestandole delicatamente per estrarre tutti gli oli essenziali. Poi incorpora il Parmigiano, il Pecorino e, infine, la ricotta salata grattugiata. Quest’ultima donerà una consistenza cremosa e un sapore unico al pesto.
4. Versa l’olio extravergine d’oliva
Aggiungi l’olio a filo, continuando a mescolare fino a ottenere una salsa liscia e omogenea. Se utilizzi un frullatore, assicurati di lavorare il composto a impulsi brevi per non surriscaldare gli ingredienti.
La cottura della pasta e l’unione con il pesto
1. Cuoci la pasta
Porta a ebollizione una pentola con abbondante acqua salata e cuoci la pasta scelta al dente. Le trofie o le linguine sono particolarmente consigliate per esaltare il sapore del pesto.
2. Amalgama il pesto alla pasta
Prima di scolare la pasta, conserva un mestolo di acqua di cottura. Versa la pasta in una ciotola capiente e aggiungi il pesto, diluendo con l’acqua di cottura per ottenere la consistenza desiderata. Questo passaggio è fondamentale per garantire che la salsa si leghi perfettamente alla pasta.
Grazie all’aggiunta della ricotta salata, questo pesto alla genovese rivisitato si distingue per cremosità e sapore, trasformando un classico della cucina italiana in un piatto sorprendente. Provalo subito e stupisci famiglia e amici con questa variante golosa.
